I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] che a tarda notte ama appartarsi fino al mattino al piano superiore, per dedicarsi al gioco delle carte tra pochi intimi informazioni e servizi forniti dal Touring Club e dal Club Alpino. Sono nuovi costumi, all’insegna di un vitalismo esibito ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] apostolicwn, A. dava inizio all'azione, che, secondo i suoi piani, doveva far subire a Roma la stessa sorte di Ravenna. In mentre guidava il suo esercito a prendere posizione sul confine alpino, nella valle della Dora Riparia, alle Chiuse di S. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] ’attività metallurgica si limitò a produrre alcuni utensili, asce piane, piccoli scalpelli, lesine e anche alcune armi, in particolare , un mantello formato da un intreccio di steli di graminacee alpine, un berretto di pelle d’orso e un paio di ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] davano una rappresentazione dell’Italia in quanto regione, soprattutto sul piano delle sue potenzialità o delle sue espressioni in campo economico italiano), poi ad associazioni come il Club alpino italiano e più tardi il Touring club italiano ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] Similaun ci può dare un'idea su tale aspetto in ambiente alpino agli inizi del periodo caratterizzato dall'uso dei metalli, fenomeno che ottenere i manufatti.
Se le rocce che si sfaldano secondo piani concoidi, come la selce, hanno una lunga storia di ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] tre filari, con uno fatto delle stesse lastre, ma poste in piano a guisa di fasce (Pireo, Messene, Pergamo, Mileto).
Pseudoisodomo dell'Italia romana.
Aosta, baluardo del sistema difensivo alpino, ha i suoi resti romani costruiti con i travertini ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] che nessuna nazione potrebbe condurre da sola. Il piano scientifico predisposto dal planning group ICSU-WMO è di spedizione di 15 uomini tra cui geologi, glaciologi, biologi, alpinisti ed esperti subacquei, oltre a nove uomini di equipaggio. Dopo una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Il 23 maggio viene inaugurato il secondo grande traforo alpino, quello del Gottardo, lungo 15 km; è completamente CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) emana il primo Piano energetico nazionale (PEN).
1977
• Il 26 agosto è ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Montagnola di Capo Graziano, più antico l’altro sulla sella (Piano del Porto, Filo Braccio e Case Lopez) che collega quest in bacini lacustri, paludosi e torbosi delle vallate alpine e subalpine.
La maggiore concentrazione dei reperti archeologici e ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] L'opera di Klein è probabilmente la meglio riuscita sul piano del ritratto di un boxeur che alterna impegno politico a riprese (in gran parte disperse) di ascensioni nelle regioni alpine e himalayane. Nei primi quindici anni del secolo anche in ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...