ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] (Misericordie, pubbliche assistenze), sportive (CAI-Club Alpino Italiano, Aeroclub, circoli sportivi), di tempo libero scopo, che tuttavia non sempre si riscontrano sul piano reale. In particolare le associazioni dovrebbero distinguersi dalle ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] Quelle che liquidano i contributi previsti dalla UE per i Piani di sviluppo rurale (PSR) tramite l’Agenzia per le un tempo cibo dei pastori dell’Appennino e dell’Arco alpino, che meriterebbe molta attenzione per le sue proprietà nutrizionali; ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] questo specifico contesto, infatti, balza in primo piano il significato sociale, determinato dalle motivazioni culturali popolazioni, i Celti (nel Nord-Ovest, lungo tutta la fascia alpina e nella Pianura Padana fino al limite di Senigallia, Ancona, ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] parroci e sugli ordini religiosi»: i tipi AT1725-1849. Qui il piano nazionale è sostanziato da ben 15 regioni su 20, con Umbria e circola nelle fiabe siciliane; è la presenza di un vissuto alpino o montanaro a popolare i racconti di uomini dei boschi ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] associazioni nazionali, come la Pro montibus et silvis, il Club alpino italiano (CAI) e il Touring club italiano (TCI). Le numerose meritevoli di tutela e all’inserimento di 29 di esse nel piano vero e proprio, varato nel 1977 in parallelo e in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] l'atleta in uno dei suoi salti raggiunge il secondo piano di una casa. John Franklin Anderson, campione olimpico di lancio cinema anche sciatori illustri come Toni Sailer, tre ori nello sci alpino a Cortina 1956 e protagonista di 12 girls and one man ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] problema dei portatori di handicap. Lo sport rimase in primo piano. Il 1° aprile si tenne al CONI il convegno internazionale nello stesso tempo furono lo scenario di una gara di sci alpino tra le più veloci ed emozionanti. Il norvegese Cato Zahl ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] lunghezze da 1500 e 10.000 m e per le canoe a vela un piano d'acqua a forma triangolare non inferiore ai 10 km.
Alla metà degli eccezionali, grazie a corsi d'acqua ideali lungo l'arco alpino, ma anche lungo la dorsale appenninica, sino alla Sicilia. ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] letteratura alla Guida della Biblioteca Ambrosiana, alle comunicazioni al Club Alpino sulle sue escursioni (v. Salite ed escursioni di A. cristiani" (E. Fouilloux, pp. 97-184). Sul piano della cultura, al di là dell'importanza attribuita dal ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] sono le più antiche. Furono le regioni dell’arco alpino che per prime cominciarono a stipulare protocolli d’intesa regioni, come già ricordato più volte, vi svolgono un ruolo di primo piano. È pur vero che, quanto agli effetti dei flussi di euro ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...