PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] pagani salvasse dall'inferno Platone e Plutarco come i più affini alla vera dottrina "per insegnamenti e per costume". Ma , come Sertorio e Mitridate, saranno tra le preferite e messe sullo stesso piano di un Cid. L'apostolo di P. è J. Amyot, la cui ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] dei primi due ordini, per tutti i punti (x, y) di un dato campo A del piano x, y e per tutte le coppie (x′, y′) di numeri (reali) non ambedue nulli. . . ., λp, sono chiamate i moltiplicatori.
Molto affine a quello di Lagrange è il problema di MaVer ( ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] commerciali il primo posto spetta al cotone, coltivato soprattutto nella piana dell'Indo: la produzione di fibra è ingente (oltre 21 1630, è una favola allegorica basata su un originale persiano affine per tema al Roman de la Rose. Il padre della ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] asse la retta in cui coincidono le due proiezioni dell'intersezione del dato piano col secondo piano bisettore; giova in molti casi determinare un piano mediante il suo asse d'affinità e un suo punto, in altri mediante due rette incidenti.
7. Spesso ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] -Royal non si credettero per altro autorizzati a tentare la ricostruzione del piano di P. nel disporre per la stampa i manoscritti di cui erano in queste due categorie raggruppa via via quelli di contenuto affine. Ma è un P. mutilato e deformato, sia ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] più in generale, appartenenti a una data regione del piano complesso. Com'è noto, gli autovalori di un classe di modelli, quelli in cui la funzione f, nelle [1], assume una struttura affine rispetto alle variabili di c., cioè del tipo
f(x,u,z)=f(x)+g( ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] un solo grosso bambù la cui scorza è sollevata a fettucce, affine alla cetra già ricordata formata da piccole canne di bambù e antenato possono essere poste tutte tre su uno stesso piano essendosi formate parallelamente senza discendere l'una dall' ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] analizzava e criticava tali distinzioni. S. è comunque più affine alla sofistica che al naturalismo ionico, alle cui dottrine della tradizione antistenica, il quale pone in primo piano gl'ideali dell'astinenza e dell'autosufficienza proprî dell ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] i generi Simbirskites, Polyptychites e Aucella, i quali dimostrano evidenti affinità con le faune del Bacino Boreale.
Sopracretacico. - Ritornando in Europa per lo studio del piano superiore, conviene iniziare la trattazione della serie tipica del ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] membranacea, col rafe sporgente, con cotiledoni disuguali piano-convessi e radichetta supera.
Quasi tutte le specie sopra elencate, quelle segnate ai nn. 2-6 sono maggiormente affini fra di loro e si possono considerare come costi tuenti il gruppo ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...