• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [26]
Economia [11]
Storia [8]
Diritto [5]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Musica [3]
Discipline sportive [3]
Sport [3]
Diritto civile [2]

Sinigaglia, piano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sinigaglia, piano Programma di ristrutturazione dell’industria siderurgica italiana che prende il nome da O. Sinigaglia (➔), il quale lo approntò nel 1933 quando era presidente delle acciaierie Ilva [...] S.), nel quale, come anche negli stabilimenti di Piombino e Bagnoli, fu adottata la produzione a ciclo integrale. Grazie al piano S., l’industria siderurgica nazionale fu oggetto di un vero e proprio rilancio, passando da una capacità produttiva di 3 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA PESANTE – PIOMBINO – ACCIAIO – ILVA

Sinigaglia, Oscar

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sinigaglia, Oscar Ingegnere e industriale (Roma 1877 - ivi 1953). Fu tra i protagonisti della siderurgia italiana tra gli anni 1930 e 1940. Presidente dell’Ilva (1933-35), sopportò la persecuzione fascista [...] della Finsider (➔). Predispose e fece approvare dal governo un considerevole piano di riorganizzazione e risanamento industriale (1948), ricordato come piano S. (➔ Sinigaglia, piano), che prevedeva la riconversione di industrie e la costruzione di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – INTEGRALE, PRIMO – CORNIGLIANO – SIDERURGIA – FINSIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinigaglia, Oscar (3)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDUSTRIA Roberto Tremelloni (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28). L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28). 1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] storia dell'industria in Italia. Nel campo siderurgico, ad es., è da ricordare la formulazione e attuazione del piano Sinigaglia (1948), che impostò in pochi grandi stabilimenti, di dimensione ottima e specializzati, la produzione dell'acciaio e dei ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

siderurgia

Enciclopedia on line

siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] dopoguerra fu realizzato il programma di riconversione della s. italiana. Il ‘piano Sinigaglia’ (dal nome del presidente della Finsider, Oscar Sinigaglia) prevedeva l’entrata in funzione dell’impianto ricostruito di Cornigliano, smantellato dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VANNOCCIO BIRINGUCCIO – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siderurgia (3)
Mostra Tutti

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze Pier Angelo Toninelli La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] in campo siderurgico del resto era maturata già a metà degli anni Cinquanta, una volta cioè realizzato con successo il piano Sinigaglia. Il primo annuncio di un possibile intervento nel settore nel Mezzogiorno era stato dato infatti già nel 1956 da ... Leggi Tutto

Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno Gian Primo Cella Vincenzo Fortunato Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] politiche dei poli di sviluppo rivolte alla modernizzazione, anche se i cospicui interventi di espansione (nell’ambito del Piano Sinigaglia per la siderurgia pubblica) e di ristrutturazione, nonché la sua stessa fine (la totale dismissione negli anni ... Leggi Tutto

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] alla siderurgia, è stato infatti rilevato che gli eventi del secondo dopoguerra, e segnatamente gli sviluppi determinati dal piano Sinigaglia, hanno provato che quella protezione era stata concessa ad un settore che alla fine riuscì a confrontarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Stefano Musso Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] nette, ma pur sempre opposizioni: al mantenimento dell’IRI nel 1948, alla costituzione dell’ENI nel 1953, al Piano Sinigaglia per la siderurgia integrale, all’apertura del Mercato comune europeo (MEC) e alla liberalizzazione degli scambi nel 1957 ... Leggi Tutto

L'IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta Franco Amatori Nascita e primi anni dell’IRI In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] parte della politica (Amatori, in Storia dell’Iri, 2° vol., 2012). In questo clima si concretizzava il cosiddetto piano Sinigaglia, che prevedeva la costruzione di un nuovo impianto a ciclo integrale alla periferia Ovest di Genova, a Cornigliano, la ... Leggi Tutto

La siderurgia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La siderurgia Francesco Iacoviello Mauro Cavallini La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] W. Nicodemi, Milano 2004, pp. 323-52. F. Pirro, 1948-1953: affermazione della siderurgia a ciclo integrale con il Piano Sinigaglia durante la ricostruzione in Italia, in La civiltà del ferro. Dalla preistoria al III millennio, a cura di W. Nicodemi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali