• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [2010]
Cinema [192]
Arti visive [277]
Biografie [217]
Archeologia [203]
Medicina [152]
Biologia [150]
Temi generali [159]
Diritto [161]
Lingua [102]
Storia [95]

PIANO-SEQUENZA

Enciclopedia del Cinema (2020)

Piano-sequenza Elena Dagrada La parola L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] lunga, elaborata o strutturata in profondità. La forma Se si conosce con precisione la data di nascita della locuzione piano-sequenza, più problematico è stabilire il momento in cui compare la forma che tale locuzione è chiamata a designare. Agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – CRONACA DI UN AMORE

SEQUENZA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sequenza Michel Marie La s. designa genericamente una serie o successione di elementi disposti uno dopo l'altro in un certo ordine. Nel cinema, ove venne utilizzata a partire dagli anni Dieci, indica [...] di finzione (ossia dei diversi tipi di s.), e distingue la s. dalla scena e dal piano autonomo (per es. il piano-sequenza), definendola un sintagma cronologico comprendente una successione di inquadrature che individuano un episodio compiuto al cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] profonda eco: per es. nell’influsso di una messa in scena basata sull’unicità dell’inquadratura senza montaggio (il piano-sequenza), che trovò nel cinema dell’ungherese M. Jancsó e del greco T. Angelòpulos un’applicazione ossessiva e rituale; nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

Pasolini, Pier Paolo

Enciclopedia on line

Pasolini, Pier Paolo Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] di cui P. doveva essere in Italia uno dei più convincenti teorici (Il cinema di poesia, 1965; Osservazioni sul piano sequenza, 1967; Empirismo eretico, 1972). Su questa linea, i film che seguirono, soprattutto Edipo re (1967), Teorema (1968) e Medea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – CASARSA DELLA DELIZIA – GIOACCHINO DA FIORE – PIER PAOLO PASOLINI – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasolini, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

De Palma, Brian

Enciclopedia on line

De Palma, Brian Regista cinematografico statunitense (n. Newark, New York, 1940). Ha imposto uno stile visivo personale e riconoscibile, pur nella diversità dei generi affrontati, basato su alcune coordinate come il piano-sequenza [...] talento visivo e un virtuosismo formale tra i più spiccati del cinema hollywoodiano di fine secolo. L'utilizzo del piano-sequenza, la predisposizione dei suoi protagonisti a "guardare" altri personaggi, il tema del doppio hanno caratterizzato anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MOSTRA DI VENEZIA – BODY DOUBLE – FILADELFIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Palma, Brian (3)
Mostra Tutti

Gitai, Amos

Enciclopedia on line

Gitai, Amos Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico israeliano (n. Ḥaifā 1950). Dall'inizio degli anni Settanta è stato autore di numerosi cortometraggi (Ahare "Dopo", 1974; Carisma, 1976; Shikun, 1977; [...] e religiosa, la capacità di penetrare la psicologia di personaggi passionali e irrequieti, l'utilizzo del piano-sequenza che scopre le città con un taglio semidocumentaristico sono gli elementi che caratterizzano la successiva produzione: Berlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIBELLINA – ISRAELE – DEVARIM – HAIFA – GOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gitai, Amos (3)
Mostra Tutti

Angelopoulos, Theodoros

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Atene 1936 - ivi 2012). Dopo studî di cinema a Parigi, tornò in Grecia dove esordì nel 1968 con il film I ekpombi (La trasmissione) per poi mettersi in luce con Anaparastasi (Ricostruzione [...] Le pas suspendu de la cigogne (1991). Lo stile antinarrativo, la frammentazione spazio-temporale, l'utilizzo sistematico del piano-sequenza hanno continuato a essere elementi tipici del suo cinema in To vlemma tou Odyssea (Lo sguardo di Ulisse, 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: O THIASOS – GRECIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelopoulos, Theodoros (2)
Mostra Tutti

regia

Enciclopedia on line

La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva. R. teatrale Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] e platea, inventò, parecchi secoli prima del cinema, il primo piano. In Europa, non appena col Medioevo il dramma cominciò a al banco di missaggio dello studio televisivo, la sequenza d’inquadrature desiderata. L’incessante sviluppo tecnologico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTA DEFINIZIONE – LIVING THEATRE – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regia (6)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] e nei film di 'finzione'. La sua opera più estrema risulta Russian ark (2002; Arca russa), costituita da un unico piano-sequenza di 96 minuti girati con la tecnica digitale all'interno del Museo Ermitage dove i fantasmi della storia russa riprendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

Digitale, cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] privilegiato rispetto alla leggibilità tradizionale della scena, dall'altro gli effetti digitali riportano in auge il piano-sequenza, grazie alla possibilità di agire all'interno della stessa inquadratura 'spezzandola' in continuità (filtri e nebbie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – BATTAGLIA DI OKINAWA – CINEMA SPERIMENTALE – CINEMA D'ANIMAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali