È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] movimento peronista portarono inoltre alla scissione della potente Confederación general del trabajo (CGT), tra un’ala ortodossa e originali, sia sul versante urbanistico (il pianoregolatore della capitale, progettato dallo stesso Le Corbusier ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] lo più di forma molto allungata, con numerose isole e profondità generalmente modesta.
Le coste della F. sono caratterizzate (specialmente a SO con il neoclassico J.K.L. Engel, autore del pianoregolatore di Helsinki.
Dopo l’eclettismo di fine 19° sec ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] abbassò al 2,6% del 1964, mentre il ritmo d'aumento del livello generale dei prezzi, che dagl'inizi degli anni Cinquanta si era mantenuto fra il illustre, Urbino, per la quale ha studiato anche il pianoregolatore, G. C. De Carlo ha eseguito a Terni ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] di ambiguità che è necessario per una risonanza più generale.
Ecco perché si conosce l’autore soprattutto di termini ripartizione di un terreno in lotti edificabili secondo il pianoregolatore, fu esteso al linguaggio politico da Alberto Ronchey per ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] del Comitato come atti amministrativi generali a contenuto non normativo, anziché come regolamenti, ossia atti normativi di scambio’. Sul terreno strettamente economico, cioè sul piano quantitativo, tutte queste espressioni sono identiche. L’indagine ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] gt; pubblicità, volume control > regolatore di volume. La terminologia si assesta perentorietà, «con effetti di piano e civile argomentare» (colonnello tuttavia è possibile indicare alcuni tratti assai generali:
(a) l’innaturale quantità e varietà ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...