FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] a punto di una sorta di pianoregolatore per i futuri scavi: un' facoltà di lettere, consigliere comunale, membro e segretario quasi . 56-64; M. Musacchio, L'Archivio della Direzione generale delle antichità e belle arti (1860-1890), I, Roma ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] in città e venne nominato presidente dell'Ente comunale di assistenza, sviluppando una vasta attività in sua amministrazione fu varato un nuovo pianoregolatore e, nel 1961, il L. quel momento presidente dell'Assemblea generale dell'ONU. L'iniziativa ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] dogane, fino ad acquisire, nel 1842, la carica di ispettore generale, prima di dimettersi nel 1845 per dedicarsi alle proprietà di P. nella tornata del Consiglio comunale di Roma il 6 ottobre 1873 sul pianoregolatore, Roma 1873; Diciotto mesi di ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] pianoregolatore di Nizza, il D. si era trovato a dover affrontare una quantità di altre questioni: da quelle generate dai contrasti presenti all'interno del Consiglio comunale da altre leggi.
È opinione generale che artefice di questa legge sia ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] plebiscito a Napoli e venne eletto consigliere comunale.
Qualche mese più tardi, con terra d'origine e all'agricoltura in generale.
Nel periodo torinese il B. Koch fu demolita nel 1938 per esigenze di pianoregolatore e dal 1948 il Museo è stato ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] aveva elaborato il pianoregolatore della capitale austriaca. Il piano fu lo 1886 tenne un discorso all'assemblea generale della società a Rovereto.
Il 1931.
Fonti e Bibl.: Rovereto, Biblioteca comunale, Arch. Valeriano Malfatti; Ibid., Arch. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] città, varava il pianoregolatore (1891), stanziava tensione, maggior eco suscitò lo sciopero generale del 19 sett. 1904, durante il cc. 134-135 (per famiglia); Atti del Consiglio comunale di Venezia, Venezia 1895-1919; Resoconto morale della giunta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] a Udine il comando generale, ma venne presto richiamato pianoregolatore). Quando la commissione "per il risorgimento" di Roma terminò i suoi lavori, il C. non ne faceva più parte.
Nel citato scritto Sull'opera compiuta dall'amministrazione comunale ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] pianoregolatore di Milano, ove crescita demografica e sostenuto sviluppo economico-produttivo imponevano scelte fondanti per un generale ., 221, 259; L. Tinelli, L'attività del Consiglio comunale e della giunta municipale di Milano dal 1901 al 1909, ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] militare. Scontata la pena, per ordine del generale F. Bava Beccaris fu assegnato a una sindaco, il M. divenne consigliere comunale; l'anno successivo fu eletto questa veste promosse il nuovo pianoregolatore per l'ammodernamento urbanistico ...
Leggi Tutto
particolareggiato
agg. [part. pass. di particolareggiare]. – Che riporta i più minuti particolari, che è ricco di particolari: esposizione p. di un fatto; un racconto p.; una descrizione p. dell’avvenimento; che è curato nei particolari, minuzioso:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...