DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] 000.
Ancora, nel 1955 Bologna ebbe il nuovo pianoregolatoregenerale, pur se a ricostruzione postbellica ultimata. I principali contenuti del progetto furono illustrati il 29 luglio in Consiglio comunale. Il D. nella circostanza volle sottolineare l ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] tornò ad aumentare. Ma l'amministrazione comunale fu spesso in crisi, affidata per popolazione locale.
Fu perciò salutata con generale soddisfazione la nomina a podestà del fontana ai Caduti, mentre il pianoregolatore della città era allo studio del ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Stato, lo nominò segretario generale della commissione italiana all' In quell'anno divenne consigliere comunale della città e alle elezioni svolto una parte di primo piano nel reclutare gli aderenti piemontesi in porto il regolamento di Coppino sull ...
Leggi Tutto
particolareggiato
agg. [part. pass. di particolareggiare]. – Che riporta i più minuti particolari, che è ricco di particolari: esposizione p. di un fatto; un racconto p.; una descrizione p. dell’avvenimento; che è curato nei particolari, minuzioso:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...