OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] industriale e del lavoro, marketing, teoria dell’organizzazione. Si trattò di un esperimento molto innovativo, e non si tennero più lezioni in inglese, sparirono dal pianodi studi le materie più innovative e si tornò ai modelli tradizionali ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] , la TC 800.
Nel 1974 fu varato il pianodi prodotto per la macchina per scrivere elettronica, progettata dallo buoni rapporti con imprese americane. L’accordo di cooperazione tecnologica e dimarketing con Apple per integrare il Macintosh con ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] già nel 1977 Bonetti si trovò anche a dirigere un pianodi organizzazione delle vendite, con forte incremento su tutto il di più sulla leva del marketing e sull’incentivazione della comunicazione, a partire da un’innovazione di prodotto ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] di Ravizza nel marketing per la promozione, nazionale e mondiale, delle pellicce Annabella. Le sua campagne di lancio a Torino. La prima prigione fu un appartamentino di due camere al quinto pianodi uno stabile in via Vanchiglia. Verso il 17-18 ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] dimarketing in una modesta succursale romana di una società immobiliare; in Un maledetto imbroglio di Pietro Germi, tratto da un romanzo di gradevole, ma nulla di più, di una sophisticated lady in cerca di emozioni sul piano sessuale.
Nella seconda ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] con un'importante novità sul piano commerciale: il caffè cominciò a essere fornito ai rivenditori in confezioni sigillate che recavano il nome e il logo dell'azienda produttrice. Erano i primi passi di una politica dimarketing che richiese, in ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] di Giovan Giacomo Gastoldi (Milano, Tini e Besozzi, 1598).
Morì a Milano il 26 novembre 1603, per apoplessia.
Esponente di primo piano . 1374-1376; C. Getz, Funzione sacra e strategie di “marketing” nella polifonia dei Vespri in S. Maria della Scala a ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] inseriti in alcun pianodi assistenza pubblico, individuando un settore che rappresentava un elemento di continuità con il si spiega anche con la vasta e innovativa attività dimarketing che l'accompagnò, soprattutto grazie all'introduzione, dal ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] affermate case di moda che le consentirono di familiarizzare con le metodologie di disegno e le strategie del marketing. In Marco, ciò che si impone è la donna in primo piano con uno sfondo abbastanza sfocato del luogo iconico veneziano. Nello ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] ed interessanti esperienze sul piano tecnico-scientifico: la grande cokeria di San Giuseppe di Cairo, il potenziamento del Montecatini quel circolo virtuoso che sistematicamente lega marketing, ricerca e sviluppo, produzione, tipico delle ...
Leggi Tutto
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing già impiegato per i prodotti di largo consumo....
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...