CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] Maria Rilke e Victor Hugo, eseguite a Vienna nel 1947 dal soprano russo Lydia Stix, che viveva a Catania, e dal pianista Erik Werba. Questi pezzi, e in genere la prima produzione, furono influenzati, in modo eclettico, dal gusto e dallo stile ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] numerico".
Nel 1863 fu nominato socio onorario della neonata Società del quartetto di Lucca. L'attività del M. come pianista in seno alla Società del quartetto fu assai intensa: si segnala in particolare l'esecuzione, con A. Michelangeli, della ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] stesso anno partecipò al teatro Carignano a un concerto vocale e strumentale, dato a beneficio della famiglia del pianista Adolfo Fumagalli da poco scomparso. Sempre al Carignano (novembre 1856) ottenne calorosi consensi di critica e di pubblico ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] come concertista di violoncello a Firenze; suonò poi a Bologna, a Trieste e a Vienna ove rimase qualche tempo. Quivi conobbe il pianista Giuseppe Stanzieri, che diverrà uno dei suoi amici più cari e che ritroverà più tardi a Parigi, ed ebbe modo di ...
Leggi Tutto
Attore, regista e autore italiano (Firenze 1929 - Roma 2016). Dopo varie esperienze nel cinema (Le due orfanelle, 1954; Le braghe del padrone, 1978), in televisione e nel teatro d'avanguardia, nel 1961 [...] ); Sei brillanti (2006); Il ponte di San Luis Rey, commedia tratta dal romanzo di T.Wilder (2006). Nel 2007 con il pianista A. Ballista ha portato in scena Favole , recital dedicato alle più belle favole del mondo e alle musiche a loro ispirate, cui ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Milano 1942). Dotato di non comuni mezzi vocali, si è imposto come interprete di personaggi classici (Edgardo nel Re Lear, 1973, regia di G. Strehler, e nell'Amleto, 1978, [...] . Ha lavorato anche nel cinema come attore (Il sospetto di F. Maselli, 1975; Profondo rosso di D. Argento, 1975; La leggenda del pianista sull'oceano, nel 1998, e Baarìa, nel 2009, di G. Tornatore; Non ho sonno di Argento, 2001; Ricordati di me di G ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Roma 1932 - ivi 2023). Dopo alcune esperienze come critico teatrale per il quotidiano Avanti! e come direttore responsabile di Teatro Nuovo, divenne direttore artistico del Teatro Stabile [...] e, dal 1999, del Théâtre des Italiens a Parigi (1999-2018). Tra le sue regie teatrali più recenti si segnalano: Don Giovanni cantato e raccontato dai comici dell'arte (2001); Turandot (2010); La coscienza di Zeno (2013); La pianista perfetta (2018). ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] at midnight (1958; L'infernale Quinlan), Le procès (1962; Il processo) e Campanadas a medianoche (1966; Falstaff).
La madre, pianista e attiva femminista, morì nel 1924; il padre, inventore e industriale, nel 1928. La sua infanzia si svolse in un ...
Leggi Tutto
Grémillon, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bayeux (Calvados) il 3 ottobre 1901 e morto a Parigi il 26 novembre 1959. Considerato un cineasta maudit, rimase in ombra, senza [...] colonna sonora. Attraverso la musica il cinema entrò nella sua vita: in quegli anni si guadagnava da vivere facendo il pianista e il violinista accompagnatore durante le proiezioni di film muti nella sala Max Linder e al Palais des glaces. In seguito ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] Verdi, che diventò così la vera culla della sua vocazione musicale. Persuaso a rinunciare all’idea di una carriera di pianista concertista, causa il danno subito alla mano destra nella ferita di un anno prima, si iscrisse al corso di composizione ...
Leggi Tutto
pianista
s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come accompagnatore, come elemento di un complesso...
pianistico
pianìstico agg. [der. di piano3, pianista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il pianoforte (più raram. il pianista o i pianisti), la musica per pianoforte, e l’esecuzione di tale musica: studî p.; musiche, composizioni p.; tecnica p.;...