• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
588 risultati
Tutti i risultati [938]
Biografie [588]
Musica [557]
Cinema [110]
Arti visive [26]
Teatro [25]
Letteratura [23]
Film [14]
Storia [9]
Temi generali [10]
Lingua [10]

Barenboim, Daniel

Enciclopedia on line

Barenboim, Daniel Pianista e direttore d'orchestra (n. Buenos Aires 1942), di famiglia ebrea di origine ucraina, naturalizzato israeliano. Tra gli interpreti e i direttori d'orchestra di maggior prestigio a livello internazionale. [...] I. Markevič (direzione), e a Parigi con N. Boulanger (composizione). Dopo aver svolto, dal 1956, un'intensa attività come pianista, si è dedicato per lo più alla direzione (dal 1962), esibendosi nelle più importanti istituzioni musicali del mondo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – DIRETTORI D'ORCHESTRA – OPÉRA DI PARIGI – BUENOS AIRES – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barenboim, Daniel (1)
Mostra Tutti

Bacalov, Luis Enrique

Enciclopedia on line

Bacalov, Luis Enrique Pianista e compositore argentino (San Martín, Buenos Aires, 1933 - Roma 2017). Musicista di formazione classica e profondo conoscitore del jazz, del tango e delle tradizioni folcloriche sudamericane, in [...] ". Docente di Composizione di musica per film presso l'Accademia Chigiana di Siena, svolge un'intensa attività come pianista e direttore d'orchestra, prediligendo un repertorio di autori latino-americani e di proprie opere. Opere Si ricordano tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – CONGIUNTURA – CARAVAGGIO – PIANOFORTE – SAN MARTÍN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacalov, Luis Enrique (1)
Mostra Tutti

Gaslini, Giorgio

Enciclopedia on line

Gaslini, Giorgio Pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano (Milano 1929 - Parma 2014). Musicista tra i più originali del jazz europeo, G. ha fuso felicemente procedimenti compositivi tipici della musica colta [...] del Novecento (in partic. la dodecafonia) con la prassi improvvisativa propria del jazz. La sua visione estetica mira all'unificazione dei diversi linguaggi musicali (musica totale) e alla coesistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNALDO POMODORO – PROFONDO ROSSO – MARCO PAOLINI – AVANGUARDIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaslini, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Ellington, Edward Kennedy detto Duke

Enciclopedia on line

Ellington, Edward Kennedy detto Duke Pianista, compositore e direttore d'orchestra afroamericano (Washington 1899 - New York 1974). Dopo l'esordio come musicista professionista nel 1916, riunì (1923) un piccolo complesso che diventò poi, [...] fama si diffuse anche al di fuori degli Stati Uniti. Nel 1939 iniziò il suo fortunato sodalizio artistico col pianista e compositore B. Strayhorn. La vastissima produzione di E. (circa 2000 titoli) comprende canzoni (Solitude; Sophisticated lady; In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – MUSICA SACRA – STATI UNITI – WASHINGTON – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellington, Edward Kennedy detto Duke (2)
Mostra Tutti

Ciccolini, Aldo

Enciclopedia on line

Ciccolini, Aldo Pianista italiano (Napoli 1925 - Asnières-sur-Seine 2015) naturalizzato francese. Musicista raffinato, ha un repertorio molto ampio, da Bach agli autori del Novecento, includendo i grandi classici viennesi [...] alla musica francese, di cui è stato interprete mirabile. Prezioso è stato il suo contributo alla riscoperta del Rossini pianistico dei Péchés de vieillesse. C. si è anche dedicato all'attività didattica, insegnando al conservatorio di Parigi (1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LISZT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciccolini, Aldo (1)
Mostra Tutti

Ciani, Dino

Enciclopedia on line

Ciani, Dino Pianista italiano (Fiume 1941 - Roma 1974). Dopo aver studiato a Genova e a Roma si perfezionò con A. Cortot e si affermò in campo internazionale soprattutto come interprete del repertorio romantico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciani, Dino (1)
Mostra Tutti

D'Andrèa, Franco

Enciclopedia on line

D'Andrèa, Franco Pianista e compositore di jazz italiano (n. Merano 1941). Docente di jazz presso il Conservatorio di Trento (dal 1993), è artista prolifico: nella sua attività ha all’attivo più di duecento dischi, pubblicati [...] anche all’estero; tra di essi si ricordano gli 8 volumi della serie Solo, (2001-02) e i lavori intestati al Franco D’Andrea New Quartet (Jobim, 1997; Ballads and rituals, 1997). Nel 2010 gli è stato conferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO D’ANDREA – NUNZIO ROTONDO – DEXTER GORDON – LEE KONITZ – POLIRITMIA

Jarrett, Keith

Enciclopedia on line

Jarrett, Keith Pianista statunitense (n. Allentown, Pennsylvania, 1945). A New York dal 1956, rivelò sin dagli esordî (con i Jazz Messengers, con C. Lloyd, con M. Davis e con un proprio trio) uno stile originale - influenzato [...] dal concertismo romantico, dal gospel e dalle avanguardie - che sviluppò come solista e come leader di due quartetti, uno americano (con D. Redman) e l'altro europeo (col norvegese J. Garbarek), nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – ALLENTOWN – GIAPPONE – NEW YORK – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jarrett, Keith (1)
Mostra Tutti

Hancock, Herbert Jeffrey, detto Herbie

Enciclopedia on line

Hancock, Herbert Jeffrey, detto Herbie Pianista e tastierista afroamericano (n. Chicago 1940). Esecutore mozartiano da bambino, jazzista dal 1961, interprete di un hard bop sensibile alla essenzialità del soul jazz, poi pioniere del jazz elettrico, [...] H. è abilissimo a sintetizzare un virtuosismo da concertista con un impetus volutamente più grezzo ed espressionistico. Nella seconda metà degli anni Sessanta collaborò con M. Davis a una intellettualizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBIE HANCOCK – AFROAMERICANO – TASTIERE – FUSION – JAZZ

Cavallaro, Carmen

Enciclopedia on line

Cavallaro, Carmen Pianista statunitense (New York 1913 – Columbus 1989). Giovane virtuoso del pianoforte, nel 1933 si è unito alla jazz band di A. Kavelin e in seguito ne è divenuto il solista. Dopo aver suonato con R. [...] Vallee, E. Madriguera e A. Lyman, nel 1939 ha fondato la propria orchestra (prima composta da cinque e poi da quattordici elementi), con cui ha prodotto diciannove album. Ma C. è divenuto celebre a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – NEW YORK – COLUMBUS – JAZZ – NBC
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
pianista
pianista s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come accompagnatore, come elemento di un complesso...
pianìstico
pianistico pianìstico agg. [der. di piano3, pianista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il pianoforte (più raram. il pianista o i pianisti), la musica per pianoforte, e l’esecuzione di tale musica: studî p.; musiche, composizioni p.; tecnica p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali