Caccioppoli
Caccioppoli Renato (Napoli 1904 - 1959) matematico italiano. Figlio di un noto chirurgo napoletano e di Sofia Bakunin (figlia dell’anarchico russo Michail Bakunin), si iscrisse alla facoltà [...] versatile dagli ampi interessi culturali, che spaziavano dalla letteratura alla filosofia, dall’arte alla musica (era valente pianista), dichiaratamente antifascista in politica, trascorse a Napoli il resto della sua tormentata vita, che si concluse ...
Leggi Tutto
Echenoz, Jean
Echenoz, Jean. – Scrittore francese (n. Orange 1947). Consapevole delle ricerche formali condotte nell'ambito del nouveau roman, gioca sapientemente con i generi letterari e le tecniche [...] delle Editions de minuit; Au piano (2002; trad. it. 2008), un romanzo allegorico sul ritorno alla vita di un pianista dopo una morte simbolica e non. Inoltre, tre biografie congetturali: Ravel (2005; trad. it. 2007), sul grande musicista francese ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] 1908; J. Rivière, in Études, Parigi 1911; C. D., numero speciale de La Revue Musicale, dicembre 1920; G. M. Gatti, L'opera pianistica di C. D., in Rivista Musicale Italiana, XXVII; A. Cortot, La musique pour piano de C. D., in La Musique française de ...
Leggi Tutto
ROACH, Maxwell, detto Max
Antonio Lanza
Batterista statunitense di jazz, nato a New York il 1° gennaio 1925. Dopo aver iniziato a suonare il flicorno, passò a studiare la batteria e si diplomò in percussioni [...] Davis e con i Jazz Messengers di Art Blakey, rappresenta il miglior gruppo dell'hard bop. Nel giugno Brown e il pianista Powell perivano in un incidente stradale; R., che nel frattempo aveva inciso con Rollins il celebre Saxophone colossus, tentò di ...
Leggi Tutto
Dunne, Irene
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Irene Marie Dunn, attrice cinematografica statunitense, nata a Louiseville (Kentucky) il 20 dicembre 1898 e morta a Los Angeles il 4 settembre 1990. L'eleganza [...] mai meno successo e fama, fino al ritiro avvenuto agli inizi degli anni Cinquanta.
Figlia di un funzionario federale e di una pianista, la D. frequentò il conservatorio a Chicago. Il suo debutto a Broadway avvenne nel 1922 e, nel giro di pochi anni ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Nicola (detto Niccolino)
Guido Marotti
Nacque a Pisa il 10 maggio 1783, figlio dell'organista Santi e di Antonia Maffei. Cenni storico-biografici, pubblicati a Pisa nel 1875, attestano che [...] . Famiglia di Ferdinando III". Invitato a trasferirsi a Firenze, in qualità di direttore della Cappella dei Pitti e di pianista istruttore delle famiglie regnanti dei principi Ferdinando III e Leopoldo II, per due volte declinò la proposta.
Organista ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (New York 1922 - Ojai, California, 2004). Ha legato il proprio nome alla storia del cinema scrivendo oltre 200 colonne sonore, tra cui alcune fra le più celebri di Hollywood. Lo [...] delle innovazioni. Dopo gli studi alla Juilliard School con M. Castelnuovo-Tedesco, B. iniziò una carriera come pianista, ma dovette interromperla a causa della Seconda guerra mondiale. Durante il servizio militare fu incaricato dapprima di scrivere ...
Leggi Tutto
RUBINSTEIN, Anton Gregor
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato il 28 novembre 1829 a Wechwotynez (Podolia), morto il 20 novembre 1894 a Peterhof. Studiò dapprima il pianoforte sotto la guida della madre [...] '90. Passa gli ultimi anni quasi sempre a Dresda, carico di onori e di gloria.
Il R. fu celebrato soprattutto come pianista, nonostante i reali valori di molte sue pagine. Da quanto può oggi risultarci, la sua arte d'interprete dei grandi maestri e ...
Leggi Tutto
WERENSKIOLD, Erik Theodor
Astrid Schjoldager Bugge
Pittore norvegese, nato l'11 febbraio 1855 a Kongsvinger. Educato alla Scuola reale di disegno in Oslo (1874-75) e all'Accademia di Monaco di Baviera [...] (1883), Sepoltura di contadini (1885); fu quindi attratto anche dal ritratto. Si citano: Bjørnstjerne Bjørnson (1885 e 1900), La pianista Trika Nissen (1892), Henrik Ibsen (1895), K. Knudsen (1907). Tanto le sue pitture quanto i suoi disegni mostrano ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] , Diz. univ. dei musicisti, I, p. 399).
Il D. ebbe dal padre un'eccellente educazione musicale, per cui divenne buon pianista. Ma prevalse in lui la vocazione per le arti figurative, favorita dal nonno Francesco, celebre ebanista, medaglia d'oro all ...
Leggi Tutto
pianista
s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come accompagnatore, come elemento di un complesso...
pianistico
pianìstico agg. [der. di piano3, pianista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il pianoforte (più raram. il pianista o i pianisti), la musica per pianoforte, e l’esecuzione di tale musica: studî p.; musiche, composizioni p.; tecnica p.;...