NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] pionieristica, cui pochi accordavano dignità d’arte. Tra i ricordi indelebili di fanciullezza ci furono i commenti pianistici (dal vivo) sentiti nelle sale cinematografiche, frequentate assiduamente a partire dalla metà degli anni Venti. L’avvento ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Carlo
Maurizio Corbella
– Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli.
Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] recitando alcune parti di bambino in allestimenti diretti dal cognato. Negli anni dell’adolescenza lavorò per qualche tempo come pianista di accompagnamento di film muti a Luzzara. Compì studi di armonia a Modena, per poi diplomarsi in pianoforte all ...
Leggi Tutto
Misraki, Paul (propr. Misrachi)
Lorenzo Dorelli
Compositore francese, nato a Istanbul il 28 gennaio 1908 e morto a Parigi il 29 ottobre 1998. Musicista fortemente legato al jazz, produsse un gran numero [...] si era trasferito con la famiglia, di origine ebrea. Appassionatosi al jazz, nel 1929 entrò nell'orchestra di R. Ventura come pianista, arrangiatore e autore di canzoni di successo. Tra queste, Tout va très bien, madame la marquise che nel 1936 diede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Novecento l’improvvisazione diventa un modo di intendere l’ideazione [...] sua sconfinata produzione con l’Arkestra, la band – comune – cenacolo di cui è leader (dispotico, pare), il pianista-compositore di Birmingham, Alabama, crea un dispositivo sonoro tra i più affascinanti (radicalmente avant-garde oppure di rilettura ...
Leggi Tutto
Huppert, Isabelle
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Interprete preferita da Claude Chabrol, ha lavorato anche con i più importanti registi del cinema [...] i turbamenti. È stata premiata al Festival di Cannes come miglior attrice per Violette Nozière (1978) di Chabrol e La pianiste (2001; La pianista) di Michael Haneke, alla Mostra del cinema di Venezia con la Coppa Volpi per Une affaire de femmes (1988 ...
Leggi Tutto
Carlos, Wendy (già Walter)
Paolo Patrizi
Musicista statunitense, nato a Pawtucket (Rhode Island) il 14 novembre 1939. A trentadue anni C. ha cambiato sesso, modificando il suo nome da Walter in Wendy. [...] un terreno fertilissimo su cui lavorare, a partire dall'incontro con Stanley Kubrick per A clockwork orange (1971; Arancia meccanica).
Pianista-prodigio all'età di sei anni, C. rivelò anche uno spiccato talento per le arti grafiche e le scienze. L ...
Leggi Tutto
Kabalevskij, Dmitrij Borisovič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 30 dicembre 1904 e morto a Mosca il 17 febbraio 1987. A partire dagli anni Trenta si dedicò intensamente [...] a impegnarsi nel collettivo di produzione degli studenti del conservatorio per la creazione di musica proletaria, lavorò come pianista accompagnatore nei cinema e in un teatro per bambini, nonché come insegnante. Si delinearono così alcune direttrici ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo (App. IV, 1, p. 254)
Regista cinematografico. Nel 1987, per The Last Emperor (L'ultimo imperatore), ha ottenuto nove Oscar tra cui quello per il miglior film, la miglior regia e la [...] mantiene per lo più su un livello intimo, privato, lo stesso che caratterizza il rapporto tra una ragazza africana e un pianista eccentrico in L'assedio (1998). In questa sua ultima opera B. riduce al minimo i dialoghi per renderli il più possibile ...
Leggi Tutto
MESSIAEN, Olivier
Alberto PIRONTI
Musicista, nato ad Avignone il 10 dicembre 1908. Studiò al Conservatorio di Parigi, dove fu allievo di Marcel Dupré per l'organo, di Maurice Emmanuel per la teoria, [...] ai ritmi indù, dalla musica microtonale al canto degli uccelli. Ha compiuto numerosi giri di concerti insieme con la pianista Yvonne Loriod (nata a Houilles il 20 gennaio 1924) per presentare sue musiche.
Fra le sue composizioni più rappresentative ...
Leggi Tutto
TRANSTRÖMER, Tomas
Cecilia Causin
Poeta e scrittore svedese, nato a Stoccolma il 15 aprile 1931 e ivi morto il 26 marzo 2015. La sua principale forma espressiva è sempre stata la poesia grazie alla [...] con la madre, insegnante, e i nonni paterni, tra Stoccolma e il suo arcipelago appassionandosi alla musica (abile pianista, anche compositore), alla poesia e alla psicologia, e amando il paesaggio nordico fatto di acqua, isole e silenzi.
Laureatosi ...
Leggi Tutto
pianista
s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come accompagnatore, come elemento di un complesso...
pianistico
pianìstico agg. [der. di piano3, pianista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il pianoforte (più raram. il pianista o i pianisti), la musica per pianoforte, e l’esecuzione di tale musica: studî p.; musiche, composizioni p.; tecnica p.;...