Scrittore russo (Mosca 1890 - Peredelkino, Mosca, 1960). Vicino ai futuristi, esordì con le poesie Bliznec v tučach ("Il gemello nelle nuvole", 1914), imponendosi presto come il più interessante lirico [...] storia russa vista attraverso le tormentate vicende di un intellettuale.
Vita e opere
Figlio di un noto pittore e di una pianista di talento, dopo studî di musica, diritto e filosofia (seguì i corsi di H. Cohen a Marburgo) si avvicinò al gruppo ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] Lieder su poesie d’amore di Ravel, Dvořák e Mahler, analogamente al soprano Kate Royal, A lesson in love (2011); i pianisti Alice Sara Ott e Francesco Tristano hanno intitolato Scandale un disco del 2014 che comprende la Sagra della primavera di Igor ...
Leggi Tutto
YSAßE, Eugène
Michelangelo Abbadò
Violinista, direttore d'orchestra e compositore, nato a Liegi il 16 luglio 1858, morto a Bruxelles il 12 maggio 1931. Studiò il violino con L. Massart e l'armonia con [...] di concerti sinfonici intitolata al suo nome. Innumerevoli sono le peregrinazioni da lui compiute, sia come solista sia col pianista R. Pugno, in tutte le nazioni europee e anche in America, dove rimase quasi ininterrottamente dal 1918 al 1921 ...
Leggi Tutto
Famiglia ginevrina, oriunda di Lucca. Due dei suoi membri lasciarono Lucca dove erano stati condannati a morte per eresia e ribellione. Carlo (1541-1625) nel 1572 acquistò la cittadinanza ginevrina e, [...] (1789-1860) fu un eccellente professore di teologia. Aloisio (1828-1895) fu colonnello, console generale di Grecia, pianista, compositore. Pompeo, cugino di Carlo (1542-1 novembre 1602), convertito al protestantesimo dalla madre Elisabetta Arnolfini ...
Leggi Tutto
orientamento
Capacità di riconoscere la posizione del proprio corpo rispetto all’ambiente esterno e di programmare un comportamento motorio adeguato a raggiungere una meta prefissata. Il processo di [...] mancanza di riferimenti sensoriali esterni, ma sulla base di movimenti già eseguiti in precedenza. Un esempio è fornito dal pianista che sa trovare i tasti del pianoforte senza controllo visivo, oppure da una persona che trovandosi in ambiente noto ...
Leggi Tutto
FLORIDIA, Pietro
Fabio Antonini
Nacque a Modica, nel Ragusano, il 5 maggio 1860 da Francesco e da Anna Napolino. Iniziò lo studio del pianoforte, sotto la guida della madre, e nel 1873 si iscrisse al [...] non ne rimase soddisfatto: rifiutò di cederla all'editore, bruciò addirittura la partitura e si ritirò in Sicilia a studiare.
Apprezzato pianista, per un anno, dal 1885 al 1886, il F. si esibì in una serie di concerti. Nel 1888 ottenne, presso il ...
Leggi Tutto
PARRY, Sir Charles Hubert Hastings
Edward Dent
Musicista inglese, nato a Bournemouth il 27 febbraio 1848, morto a Knight's Croft (Rustington) il 7 ottobre 1918. Fu educato a Eton e ad Oxford (Exeter [...] dopo questo periodo si dedicò interamente alla musica. In quegli anni egli subì principalmente l'influsso di Edward Dannreuther, pianista e amico di Wagner.
La sua prima opera di ampio respiro fu il Prometheus unbound composto sull'omonimo dramma di ...
Leggi Tutto
HAWKINS, Coleman
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a St. Joseph (Mississippi) il 21 novembre 1904, morto a New York il 19 maggio 1969. Compiuti gli studi musicali al Washburn [...] anni Quaranta rappresentano il periodo aureo della carriera di H., con una serie di esecuzioni registrate con grandi esponenti del jazz: il pianista Eddie Heywood, il bassista O. Pettiford, il batterista Sh. Manne, il trombettista R. Eldridge, il ...
Leggi Tutto
KALLIWODA, Johann Wenzeslaus
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Praga il 21 febbraio 1801, morto a Karlsruhe il 3 dicembre 1866. Da F. W. Pixis apprese, in patria, la tradizione della [...] .
Suo figlio Wilhelm, nato a Donaueschingen il 19 luglio 1827, morto a Karlsruhe l'8 settembre 1893, divenne a sua volta apprezzato pianista e compositore.
Bibl.: W. Neumann, J. W. K., in die Komponisten der neueren Zeit, Lipsia 1859, fasc. 90-92; K ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] importanti nel campo della torcitura e lavorazione della seta. La madre, originaria di Milano, era figlia di Carlo, pianista morto giovanissimo al fronte durante la prima guerra mondiale e di Paolina Beretta, violinista. Cresciuta in collegio era ...
Leggi Tutto
pianista
s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come accompagnatore, come elemento di un complesso...
pianistico
pianìstico agg. [der. di piano3, pianista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il pianoforte (più raram. il pianista o i pianisti), la musica per pianoforte, e l’esecuzione di tale musica: studî p.; musiche, composizioni p.; tecnica p.;...