Cantante statunitense di jazz, nata a Philadelphia il 7 aprile 1915, morta a New York il 17 luglio 1959. Dopo un'infanzia e una giovinezza segnate da drammatiche vicende familiari e personali, nel 1931 [...] . Shaw (1938), incidendo anche i suoi brani migliori (1935-42) accompagnata da piccole formazioni (tra cui quella diretta dal pianista T. Wilson), comprendenti solisti di notevoli livello, come L. Young, suo partner ideale, e J. Hodges.
In tali brani ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] dal 1922 al 1966, Milano 1968, p. 215). La madre Anna Bumiller (m. 1911), di origine tedesca, donna colta, pianista, gran lettrice di Goethe, aveva dato lezioni di tedesco a Carducci, il quale «amava sentirle leggere i lirici tedeschi» (Andreoli ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] assoluto del concorso Mostra d'Oltremare di Napoli, che si terrà nel 1940, anno in cui il C. approdò, come pianista, nell'orchestra da camera del conservatorio "S. Pietro a Maiella", effettuando successive tournées in Italia, Germania e Spagna tra il ...
Leggi Tutto
Ma l'amor mio non muore!
Vittorio Martinelli
(Italia 1913, bianco e nero, 78m a 16 fps); regia: Mario Caserini; produzione: Film Artistica Gloria; sceneggiatura: Emiliano Bonetti, G. Monleone; fotografia: [...] di lasciare il paese, ottiene all'estero, con lo pseudonimo di Diana Cadoleur, un grande successo, esibendosi come pianista e cantante in una cittadina della riviera. Qui conosce un giovane aristocratico, Massimiliano, che si trova in convalescenza ...
Leggi Tutto
Coltrane, John William
Leo Izzo
Una guida carismatica dell'improvvisazione jazzistica
Coltrane è stato uno dei più grandi innovatori del linguaggio jazzistico. Ha ampliato le potenzialità espressive [...] concentrarsi sull'espressività del discorso musicale.
A tale scopo Coltrane sceglie con cura i propri compagni di viaggio. Il pianista McCoy Tyner e il batterista Elvin Jones sono i musicisti più adatti a fornire un sostegno ai suoi assolo: energico ...
Leggi Tutto
Lizzi, Michele. – Musicista, compositore e direttore d’orchestra italiano (Agrigento 1915 - Messina 1972). Proveniente da una famiglia di artisti (il padre, Virgilio, fu direttore della banda del V Reggimento [...] quali Dante, G. Cavalcanti, G. Carducci e G. Pascoli) a quella per pianoforte. Discepolo di I. Pizzetti, Lizzi fu dotatissimo pianista e organista, ispirato da un intenso legame affettivo con la sua terra natale (Cinque musiche per Teano). Della sua ...
Leggi Tutto
MITROPOULOS, Dimitri
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato ad Atene il 1° marzo 1896, morto a Milano il 2 novembre 1960. Nel 1918 si diplomò in pianoforte al Conservatorio di Atene. Studiò poi [...] al Conservatorio di Atene. Nel 1930 diresse con grande successo l'Orchestra Filarmonica di Berlino, presentandosi anche come pianista; seguirono concerti in Italia, in Francia, in Belgio, in Polonia, in Russia. Nel 1936 fece il suo debutto ...
Leggi Tutto
Lásky jedné plavovlásky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1965, Gli amori di una bionda, bianco e nero, 82m); regia: Miloš Forman; produzione: Rudolf Hajek per Barrandov; sceneggiatura: Miloš Forman, [...] i militari sono troppo anziani per le ragazze, indifferenti alla loro presenza. Andula fa la conoscenza di Milda, il pianista praghese ingaggiato per accompagnare la serata; i due giovani trascorrono insieme la notte. Prima di partire, Milda lascia ...
Leggi Tutto
Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] musicale del suo tempo metteva a disposizione.
Studiò al Conservatoire di Parigi, lavorando al tempo stesso come pianista improvvisatore per film muti e componendo le prime canzoni. Dopo l'interruzione causata dalla Prima guerra mondiale, completò ...
Leggi Tutto
Baricco, Alessandro
Baricco, Alessandro. – Scrittore, critico musicale e regista italiano (n. Torino 1958). Laureato in Estetica con G. Vattimo e diplomato in pianoforte, ha pubblicato saggi su G. Rossini, [...] . Nel 1998 il regista G. Tornatore ha tratto dal suo dramma Novecento. Un monologo (1994) il film La leggenda del pianista sull'oceano, mentre l'attività letteraria di B. è proseguita con Senza sangue (2002), sul trauma di una bimba testimone dell ...
Leggi Tutto
pianista
s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come accompagnatore, come elemento di un complesso...
pianistico
pianìstico agg. [der. di piano3, pianista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il pianoforte (più raram. il pianista o i pianisti), la musica per pianoforte, e l’esecuzione di tale musica: studî p.; musiche, composizioni p.; tecnica p.;...