Milani, Riccardo. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1958). Ha iniziato la sua carriera come aiuto regista prima di G. Calderone, poi di N. Moretti, M. Monicelli e D. Luchetti. Ha esordito alla [...] ’anima, del quale è stato anche sceneggiatore, e nel 2007 con Piano, solo, film biografico dedicato alla figura del pianista jazz L. Flores e alla sua drammatica esistenza. Tra le ultime serie televisive dirette si ricordano: Tutti pazzi per amore ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore russo (Karevo, Pskov, 1839 - Pietroburgo 1881). Membro del cosiddetto Gruppo dei cinque, lottò come i suoi compagni per il raggiungimento d'una musica nazionale. Si avviò tuttavia [...] cultura artistica fu grandissima. I caratteri dell'arte di M. si trovano, con uguale o minore intensità, anche nelle musiche pianistiche e vocali da camera (alle già citate si aggiungono, oltre varie liriche isolate, le sette, su testo dello stesso ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (n. Firenze 1969). Nel 1994 ha partecipato al Festival di Sanremo (categoria giovani) con Fuori, ma ha raggiunto la notorietà con l’album In vacanza da una vita (1995, lanciato dal fortunato [...] Alle porte del sogno, mentre è del 2012 l'album Irene Grandi & Stefano Bollani, nato dalla collaborazione con il celebre pianista italiano; nel 2015 ha nuovamente partecipato al Festival di Sanremo con il brano Un vento senza nome, e pubblicato l ...
Leggi Tutto
PARKER, Charles Christopher, detto Charlie
Antonio Lanza
Altosassofonista statunitense di jazz, nato a Kansas City il 29 agosto 1920, morto a New York il 12 marzo 1955. Incominciò giovanissimo a suonare [...] per P., divenuto ormai, con Gillespie, il solista più ammirato del mondo. Col quintetto (nel quale in un secondo tempo il pianista J. Lewis e il bassista C. Russell sostituirono Jordan e Potter) registrò fra l'altro Another hair-do, Bluebird, Parker ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio
Musicista, nato a Trieste il 5 luglio 1912. Studiò sotto la guida di Antonio Illesberg, diplomandosi in pianoforte nel 1931 e in composizione nel 1937. Dal 1939 insegna armonia al conservatorio [...] . Compositore alieno da atteggiamenti avanguardistici, si vale tuttavia di un linguaggio aggiornato, di una scrittura armonica e strumentale modernamente elaborata. Ha svolto anche attività di pianista, di direttore d'orchestra e di critico musicale. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ai bambini, La Cambiale di matrimonio di Rossini e Il teatrino di Maestro Pedro di De Falla; 13.VI Duo pianistico Gorini-Lorenzi, musiche di Bach, Clementi, Schumann, Ravel, Debussy e Brahms, concerto offerto dall'Unione Donne Italiane (U.D.I ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] tutti gli anni Venti e buona parte degli anni Trenta, una figura di rilievo nel campo della musica da ballo come pianista, compositore e arrangiatore. Nel 1922, mentre si trovava a Rouen in tournée, fu invitato a Roma dal violinista Ugo Filippini che ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ines Maria
Roberto Staccioli
Nacque a Torino il 6 ag. 1883 da Giovanni e da Margherita Greppi.
Iniziò a studiare pianoforte sotto la guida di A. Quartero e il 30 nov. 1894 esordi in un concerto [...] piemontesi.
Il 31 genn. 1899 si esibì al Circolo sociale e al teatro Civico di Cuneo, con due concerti nelle vesti di pianista, attrice e concertista di canto, facendosi notare da E. Ferravilla che nel 1900 la scritturò per due anni come attrice. Dal ...
Leggi Tutto
CURELLI (Curellich), Eusebio
Giuseppe Radole
Nacque a Trieste il 14 ag. 1876 da Giuseppe e Lucia Jeusek. Iniziò gli studi musicali con F. Terzon, modestissimo organista della chiesa di S. Giacomo. Dotato [...] presentate il 1° marzo 1944, quando si accorse che le mani, prima avvisaglia della fine, non intervenivano più a tempo.
Pianista accompagnatore dei più apprezzati che Trieste abbia mai conosciuto, egli si trovò ad operare in un momento in cui per la ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggero
Roberto Caggiano
Compositore, nato a Napoli l'8 marzo 1858, morto a Montecatini il 9 agosto 1919. Alunno presso il Conservatorio di S. Pietro a Maiella (Napoli), studiò con Beniamino [...] recò all'estero - in Francia, in Inghilterra, in Egitto - guadagnandosi la vita in mezzo a grandi difficoltà, come pianista di caffè concerto, insegnante, ecc. Ritornato in Italia, per intercessione del celebre baritono v. Maurel, ottenne l'incarico ...
Leggi Tutto
pianista
s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come accompagnatore, come elemento di un complesso...
pianistico
pianìstico agg. [der. di piano3, pianista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il pianoforte (più raram. il pianista o i pianisti), la musica per pianoforte, e l’esecuzione di tale musica: studî p.; musiche, composizioni p.; tecnica p.;...