neosemia
neosemìa s. f. – Nuova accezione attribuita a una parola già esistente [dall’agg. greco νέος «nuovo» unito al confisso -semia, dal s. greco σῆμα «segno», che esprime il valore di «significato»], [...] » e gamba «componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica», o nel s. m. e f. pianista «parlamentare» e, per estensione, «membro di altra assemblea istituzionale, che vota al posto di un collega assente, allungando ...
Leggi Tutto
FREEMAN, Lawrence, detto Bud
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Chicago il 13 aprile 1906, morto ivi il 15 marzo 1991. Vissute le prime esperienze giovanili nella Chicago degli [...] -38) e di B. Goodman (1938), F. registrò nel 1938 quattro brani con la sua Gang e dodici con un trio comprendente il pianista J. Stacy e il batterista G. Wettling. Nel 1939 formò la Summa cum laude Orchestra con cui (1939-40) incise alcuni brani nei ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] anche a presentarsi in vari concerti come violinista e pianista, talvolta in duo con la sorella. Nel 1924, ’orchestra dell’EIAR in un concerto con la partecipazione del pianista Claudio Arrau. I programmi dei suoi concerti, dedicati in prevalenza ...
Leggi Tutto
Bates, Alan (propr. Alan Arthur)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico inglese, nato ad Allestree (Derbyshire) il 17 febbraio 1934. Dopo essersi affermato in ruoli di giovane ribelle, nel corso di [...] di grande sensibilità, lontane da stereotipi. Pur se i genitori, appassionati di musica, volevano avviarlo alla carriera di pianista, giovanissimo decise di fare l'attore. Studiò quindi all'Herbert Strut Grammar School a Belper (Derbyshire) e poi ...
Leggi Tutto
Lanier, Jaron Zepel. – Informatico e saggista statunitense (n. New York 1960). Collaboratore della Atari fino al 1985, ha lasciato l’azienda per fondare la VPL Research, dove ha sviluppato le prime applicazioni [...] poi acquisite da Google, Adobe e Oracle, ma ha spaziato con esiti felici anche nel settore della musica – pianista e specialista di strumenti musicali extraeuropei, è stato particolarmente attivo nel campo della “nuova” musica classica e ha composto ...
Leggi Tutto
Locuzione, derivata forse da Boogie, soprannome dato spesso agli afroamericani, che indica un particolare stile pianistico di jazz nato, agli inizi del 20° sec., nel Sud degli Stati Uniti. Divenuto popolare [...] blues classico di dodici misure; dal punto di vista ritmico è però caratterizzato, dalle figurazioni eseguite, a mo’ di ostinato, dalla mano sinistra del pianista.
Come danza il b. si diffuse negli Stati Uniti fin dal 1939 e in Europa nel dopoguerra. ...
Leggi Tutto
Medaglista e scultore svizzero, nato a Ginevra il 14 dicembre 1795, ivi morto il 18 settembre 1877. Dopo i primi successi avuti nella città nativa, nel 1830, si stabilì definitivamente a Parigi, riuscendo [...] della Confederazione svizzera. Tornato in patria nel 1873, eseguì i busti di suo figlio Bovy-Lysberg, musicista, e del pianista V. Adler, e benché vecchio incise ancora sulla pietra illustrazioni d'incomparabile finezza. Nel Museo di Ginevra gli è ...
Leggi Tutto
URBANI, Massimo
Stefano Zenni
URBANI, Massimo. – Nacque a Roma l’8 maggio 1957 da Ugo e da Maria Teresa Tamantini, primogenito di cinque fratelli: seguirono Maurizio (musicista anch’egli), Marco, Gianni [...] in jam sessions e gruppi occasionali. Con poche, importanti eccezioni: nel 1975 collaborò con il complesso Anamorfosi, insieme con il pianista Antonello Salis; con quest’ultimo suonò anche tra il 1975 e il 1977; si affiancò brevemente a Lester Bowie ...
Leggi Tutto
Barrymore, Ethel
Callisto Cosulich
Nome d'arte di Ethel Blythe, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Filadelfia il 15 agosto 1879 e morta a Hollywood il 18 giugno 1959. Come il fratello [...] così precaria da costringerla ad abbandonare gli amati studi musicali e il sogno di intraprendere la carriera di pianista. Divenuta una delle interpreti più affermate dei palcoscenici statunitensi, corteggiata e famosa presso le sue coetanee per la ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Bagheria 1956). Si è occupato di fotografia, è stato regista teatrale e televisivo e autore di documentari prima di approdare al cinema [...] 1991), L'uomo delle stelle (1995). Ha poi diretto il giallo psicologico Una pura formalità (1994), La leggenda del pianista sull'oceano (1998), melodramma di grandi ambizioni ispirato al monologo Novecento di A. Baricco, Malèna (2000), La sconosciuta ...
Leggi Tutto
pianista
s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come accompagnatore, come elemento di un complesso...
pianistico
pianìstico agg. [der. di piano3, pianista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il pianoforte (più raram. il pianista o i pianisti), la musica per pianoforte, e l’esecuzione di tale musica: studî p.; musiche, composizioni p.; tecnica p.;...