ARIANI, Adriano
Domenico Di Palma
Nato a Roma il 25 nov. 1877, studiò pianoforte al liceo musicale Rossini di Pesaro con M. Vitali e composizione con P. Mascagni, diplomandosi nell'agosto 1901 . Perfezionatosi [...] in un concerto diretto da P. Mascagni all'Accademia di S. Cecilia. L'A. si dedicò successivamente al concertismo come pianista e si produsse più volte a Roma e nelle principali città italiane, riscuotendo successo. Trasferitosi a New York, l'A ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] il conservatorio di S. Pietro a Majella a Napoli. Tra gli zii paterni, Eduardo fu noto pittore, Gustavo compositore e pianista, Guglielmo poeta. Da parte materna, la zia Olympia fu soprano alla corte degli zar.
Amante da sempre del teatro, Tofano ...
Leggi Tutto
An American in Paris
Franco La Polla
(USA 1951, Un americano a Parigi, colore, 113m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Alan Jay Lerner; fotografia: Alfred Gilks, [...] , un giovane e speranzoso pittore americano, risiede a Parigi nel dopoguerra per studiare i grandi maestri. Vive con Adam, un pianista connazionale, amico di Henri, uno chansonnier francese che ha tenuto con sé una ragazzina orfana, Lise, e se ne è ...
Leggi Tutto
MEDICUS, Valdemaro (Valdo)
Francesca Vacca
– Nacque a Venezia il 5 ott. 1896 da Augusto ed Elisabetta Clara Hentz. La famiglia, austro-svizzera di religione luterana, si era trasferita in Italia alla [...] per due anni con Hermann Groeber, discepolo di W. Leibl.
Il M. fu attratto fin da giovane anche dalla musica, essendo pianista dilettante il padre e cantante la madre, e a Trieste era stato avviato allo studio del pianoforte con Emilio Russi. Negli ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Montbrison 1925 - Baden-Baden 2016). Allievo di O. Messiaen e di R. Leibowitz, è uno dei più apprezzati compositori della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Fra i principali [...] pour quatuor à cordes (1949). Si è interessato anche di musica concreta e svolge attività di direttore d'orchestra e di pianista. Dal 1955 ha organizzato a Parigi i concerti del Domaine musical; ha tenuto inoltre corsi di composizione a Darmstadt e ...
Leggi Tutto
Roth, Tim (propr. Timothy Simon Smith) - Attore inglese (n. Londra 1961). Interprete eclettico, capace di modulare la voce seguendo accenti e cadenze diversi, ha esordito sul piccolo schermo nel 1982 nel [...] Fiction (1994), Four Rooms (1995), The Hateful Eight (2015). Tra le altre pellicole interpretate si ricordano: La leggenda del pianista sull'oceano (1998), Planet of the Apes (2001), Youth Without Youth (Un'altra giovinezza, 2007), Grace of Monaco ...
Leggi Tutto
SELLERS, Peter
Giovanni Grazzini
Attore britannico di cinema, teatro e varietà, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925, morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane d'una decina d'anni di A. [...] vena caustica che seppero metterne a frutto il talento d'improvvisatore e di trasformista. Figlio d'arte (il padre pianista e la madre attrice erano saltimbanchi girovaghi), aveva respirato fin da piccolo l'aria del palcoscenico. Spinto dalla nonna ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] la guida di Antonio Illersberg e diplomandosi al conservatorio Tartini nel 1931. Si perfezionò in seguito con il pianista Angelo Kessissoglù e nel 1936 risultò vincitore della Rassegna nazionale giovani concertisti a Roma.
A questi anni risalgono ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] e di Ernesto Becucci. Durante gli anni Settanta, dopo un altro trasferimento, la formazione proseguì a Roma con il pianista Giacomo Trouvé-Castellani e alla ‘scuola lisztiana’ di Giovanni Sgambati. Sul finire del decennio il giovane musicista fu ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Nunzio
Stefano Zenni
ROTONDO, Nunzio. – Nacque a Palestrina l’11 dicembre 1924 da genitori musicisti – il padre, Antonino, sassofonista e clarinettista in orchestre di varietà, la madre, Palmira [...] in jam sessions con Louis Armstrong e nel 1950 con gli orchestrali di Benny Goodman e Duke Ellington. Con i pianisti Umberto Cesàri e Armando Trovajoli, Rotondo fu uno dei protagonisti sulla scena italiana negli anni della ricostruzione. Si dovette a ...
Leggi Tutto
pianista
s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come accompagnatore, come elemento di un complesso...
pianistico
pianìstico agg. [der. di piano3, pianista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il pianoforte (più raram. il pianista o i pianisti), la musica per pianoforte, e l’esecuzione di tale musica: studî p.; musiche, composizioni p.; tecnica p.;...