REGER, Max
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Brand (Baviera) il 19 marzo 1873, morto a Lipsia l'11 maggio 1916. Ebbe la prima educazione musicale dal padre e dall'organista Lindner a Weiden. Nel [...] seguì a Wiesbaden dove dimorò fino al 1898. Nel 190i si trasferì a Monaco, iniziando la sua laboriosa attività di pianista e di compositore. Subito affermò una sua netta tendenza stilistica, che fu variamente accolta e discussa. Per due anni insegnò ...
Leggi Tutto
Nacque a Glasgow il 10 aprile del 1864 da genitori tedeschi emigrati in Inghilterra. Apprese dal padre suo (Carlo Luigi Napoleone), maestro di danza e compositore di balletti, i rudimenti della musica, [...] le cadenze per il Concerto in sol di Beethoven. Nel 1895 venne nominato direttore d'orchestra a Weimar. Ebbe per mogli la pianista Carreño (1892-95), poi la cantante Fink (1895-1910), poi Ida Theumann (1910-12). Dimorò a lungo in Germania, in Austria ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria José di, principessa di Piemonte
Nata a Ostenda il 4 agosto 1906 da Alberto I, re dei Belgi, e da Elisabetta di Baviera. Nel 1914 fu condotta in Inghilterra, prima presso lord Curzon, poi [...] della SS. Annunziata (Firenze), rimanendovi fino al luglio del 1919. Proseguì gli studî al Sacro Cuore a Bruxelles (Linthouth). È pianista, pittrice e scultrice. L'8 gennaio 1930 ha sposato a Roma Umberto di Savoia, principe di Piemonte. È infermiera ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] V. Orefice, e quelli di pianoforte tenuti da C. Pollini. Non ancora ventenne, conseguì i primi successi di pubblico esibendosi come pianista nella sua e in altre città del Veneto. Nel 1894 si iscrisse al liceo musicale di Bologna, dove ebbe a maestro ...
Leggi Tutto
FRUGATTA, Giuseppe
Benedetto Montebello
Nacque a Bergamo il 26 maggio 1860 da Giacomo e Santa Cortinovis. Fu avviato agli studi pianistici dal padre e a sette anni si esibiva in pubblico, destando notevole [...] , Artisti e musicisti moderni, Milano 1933, pp. 116 ss.; Musica d'oggi, XV (1933), 6, p. 225; L. Finizio, Quello che ogni pianista deve sapere, Milano 1950, pp. 95, 114 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 572; A. De Angelis, Diz. dei ...
Leggi Tutto
Disegnatore e regista spagnolo. Fratello minore del celebre disegnatore J. Mariscal, lavora presso lo Studio Mariscal di Barcellona come esperto nell’audiovisuale. Ha una solida formazione artistica (musica, [...] bidé (1996), ha diretto il film La gran mentira del rock’n’roll (2002) e la pellicola d’animazione Chico e Rita insieme con J. Mariscal e F. Trueba (2010, centrata sulla figura del grande pianista cubano B. Valdés, ha vinto il Premio Goya nel 2011). ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Salvatore (Salve)
Alessandra Cruciani
Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] pianoforte e di G. Napoli per la composizione.
Sin dagli anni dell'adolescenza si era esibito in pubblico come pianista, esordendo ufficialmente nel 1919 alla sala Artisti di Napoli, ove riscosse il primo successo come interprete di composizioni del ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Elmerico (Arturo, Alberto, Alfredo)
Gianluigi Mattietti
Figlio di Salvatore e di Maddalena Sirignano, nacque a Lucito (Campobasso) il 19 dic. 1874 (e non 1878 come risulta in fonti argentine).
La [...] il F. fu, tra i membri della famiglia, il musicista che ebbe maggiore successo e che godette di fama internazionale, sia come pianista sia come compositore.
Nel 1882 il F. si trasferì a Buenos Aires, dove il padre lo iniziò agli studi musicali. Otto ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] , con la nonna Anna e la zia Wanda. Una prozia residente nei pressi fu anch’essa una presenza costante. La madre, pianista dalle saltuarie collaborazioni, per garantire un po’ di reddito prese a lavorare con una piccola casa editrice di libri d’arte ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Carlo
Riccardo Allorto
Nato a Mirandola l'8 genn. 1840, iniziò giovanissimo lo studio del pianoforte e dell'organo con il padre, Evangelista, e i suoi progressi furono così rapidi da esordire [...] maggio 1910, a cura del Municipio di Mirandola, Mirandola 1910; G. Tebaldini, Una famiglia di musicisti, gli A., in L'Arte pianistica, V, n. 10, 20 ottobre 1918; G. Roncaglia, Una nidiata di musicisti - Gli A. di Mirandola, in Atti e Memorie della ...
Leggi Tutto
pianista
s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come accompagnatore, come elemento di un complesso...
pianistico
pianìstico agg. [der. di piano3, pianista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il pianoforte (più raram. il pianista o i pianisti), la musica per pianoforte, e l’esecuzione di tale musica: studî p.; musiche, composizioni p.; tecnica p.;...