PARODI, Armando
Simone Ciolfi
PARODI (La Rosa), Armando. – Nacque a Genova il 14 marzo 1904 da Federico Parodi e Adelia La Rosa. Fin da giovane, usò anteporre al cognome paterno quello materno.
Studiò [...] e Pietro Montani e composizione con Mario Barbieri, Giulio Cesare Paribeni e Renzo Bossi. Dopo una breve carriera come pianista, nel 1929 avviò quella di direttore d’orchestra, in Italia e all’estero. Nel 1933 divenne direttore stabile nella ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Gaetano
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] musica da camera: così il 16 apr. 1831 prese parte al teatro Goldoni di Firenze ad una accademia data dal pianista viennese M. J. Leidesdorf, con cui eseguì delle variazioni a due pianoforti; accompagnò Maria Malibran nell'accademia data dalla famosa ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] , dopo una fortunata tournée di concerti attraverso l'Europa, le Indie Olandesi e vari paesi dell'Oriente asiatico con il pianista Luigi La Volpe, riprese l'attività di compositore e, fatto ritorno in Germania, si mise in contatto con i maggiori ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] nello stesso anno da A. Zanella in una sua tournée di concerti. Contemporaneamente il D. intraprese la carriera concertistica come pianista e si esibì con successo in varie città italiane, facendosi apprezzare per la tecnica sicura. il tocco pieno e ...
Leggi Tutto
Trombettista afroamericano (n. New Orleans 1961). Enfant prodige, filologo della musica afroamericana, M. è l'emblema del riflusso delle avanguardie jazzistiche (e del loro messaggio sociale) verso un [...] divismo. La nascita in una famiglia di talenti (il padre, Ellis, New Orleans 1934 - ivi 2020, è stato un noto pianista e varî fratelli, in primo luogo il sassofonista Brandford, n. New Orleans 1960, sono jazzisticamente attivi), l'esordio precoce con ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] si laureò in ingegneria civile a Roma il 10 dic. 1920. Nell’estate aveva conosciuto a Senigallia Iete van Begue, una pianista e pittrice olandese che sarebbe stata la sua compagna per il resto della vita.
Abilitato alla professione nel 1926, iniziò ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] Mandanici, maestro di cappella in duomo, e da Pietro Platania. Terminati gli studi, iniziò ad esibirsi in pubblico come pianista, organista e direttore d'orchestra.
Invitato ad Amsterdam come direttore d'orchestra, tra il 1848 e il 1852 curò l ...
Leggi Tutto
MUGELLINI, Bruno
Emiliano Giannetti
MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti.
Fu avviato allo studio del pianoforte [...] B. M., in Giornale del mattino, Bologna, 15 gennaio 1913; B. M., Milano 1913; A. Bonaventura, B. M., in L’arte pianistica nella vita e nella cultura musicale, VII (1920), 1, pp. 1-3; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1938, p ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] alla letteratura e alla musica (scrisse di critica letteraria in Cronaca d'arte e Vita moderna, fucompositore e pianista), affrontando al tempo stesso quegli studi di filosofia che sostanziarono i suoi interessi avversi al positivismo. La morte ...
Leggi Tutto
DE BALESTRINI, Alfonso Fratus
Nicola Balata
Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla.
Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] a Piacenza, al teatro Municipale, al politeama e al palazzo Farnese.
In qualità di compositore si rivolse alla produzione pianistica, ma con costante interesse anche per altre forme, come la musica per quartetto, per organo, per orchestra, la musica ...
Leggi Tutto
pianista
s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come accompagnatore, come elemento di un complesso...
pianistico
pianìstico agg. [der. di piano3, pianista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il pianoforte (più raram. il pianista o i pianisti), la musica per pianoforte, e l’esecuzione di tale musica: studî p.; musiche, composizioni p.; tecnica p.;...