La parte audio di un film, composta da parola (dialogo), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito [...] del cinema muto la musica esisteva solo come accompagnamento realizzato estemporaneamente nelle sale cinematografiche da un singolo pianista, o talvolta da un ensemble, per coprire il rumore del proiettore. Nel 1909 la casa cinematografica Edison ...
Leggi Tutto
GETZ, Stanley, detto Stan
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Filadelfia il 2 febbraio 1927, morto a Malibu il 6 giugno 1991. Iniziato da giovanissimo lo studio del fagotto [...] axe, Max e Always; del 31 luglio 1946 sono, poi, altri quattro brani incisi dai Be Bop Boys, un quartetto che formò con il pianista H. Jones, il bassista C. Russell e il batterista M. Roach: Opus the bop, And the angels swing, Running water e Don't ...
Leggi Tutto
AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel)
Alberto Iesuè
Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] in Siberia nel 1903. L'anno successivo emigrarono in Italia. A sei anni l'A. iniziò gli studi musicali con la madre, pianista e cantante. Nel 1914 studiò privatamente a Roma con O. Respighi. Ritornato a Pietrogrado nel 1916 studiò armonia nel locale ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Busto Arsizio 1901 - Genova 1978); prof. univ. dal 1940, ha insegnato meccanica applicata alle macchine a Genova; socio (1961) della Società dei XL. Le sue ricerche vertono principalmente [...] le coppie cinematiche e la loro lubrificazione. Elaborò una teoria della "fluido-untuosità", avvalorata da ricerche sperimentali. Autore (con U. Forti e A. Mondini) di una Storia della tecnica (1980); fu anche musicologo e valente pianista. ...
Leggi Tutto
COCCON, Nicolò
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Venezia il 10 ag. 1826 da Antonio e da Marianna Bognolo. Fece severi studi musicali nell'orfanotrofio dei gesuati con E. Fabio discepolo di B. Furlanetto. [...] prova del suo precoce talento. Personalità eclettica, si dedicò a molteplici attività musicali: fu infatti cantore, pianista, organista, accompagnatore e buon violinista. Negli anni che seguirono lavorò a circa centosettantacinque spartiti di vario ...
Leggi Tutto
BILETTA (Billetta), Emanuele
Paolo Donati
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni, modesto organista, fu allievo del padre e forse anche di J.N. Hummel. Passò quindi a Bologna per studiare [...] di A. Reicha).
All'età di quattordici anni il B. era già in grado di esibirsi in pubblico come valente pianista. A Bologna ricevette pure lezioni gratuite, consigli e protezione da Rossini, e ivi compose messe, altre opere di carattere religioso ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (Lowestoft, Suffolk, 1913 - Aldeburgh, Suffolk, 1976). Precocissimo talento musicale, studiò con F. Bridge, J. N. Ireland e A. Benjamin. Dal 1935 ebbe come collaboratore il poeta W. H. [...] (1945), che gli dette rinomanza internazionale. Fu tra i fondatori, nel 1946, del Festival di Aldeburgh. Attivo anche come pianista (fece molte tournées con il tenore P. Pears interprete delle sue opere) e come direttore d'orchestra, è considerato il ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Richard
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Monaco di Baviera l'11 giugno 1864. Suo padre, Franz, era un valoroso cornista e un più che discreto musicista, e apparteneva all'orchestra [...] quando già aveva iniziato gli studî musicali: a quattro anni e mezzo riceveva le prime lezioni di pianoforte e teoria dal pianista e arpista August Tombo. A sette anni s'iniziava anche al violino sotto la guida del primo violino dell'orchestra Benno ...
Leggi Tutto
POLAŃSKI, Roman
Daniela Angelucci
Regista polacco, naturalizzato francese, nato a Parigi il 18 agosto 1933. Tra i grandi autori del cinema contemporaneo, attivo sin dai primi anni Sessanta, nella sua [...] scabrosi e spesso inquietanti, raccontando il delirio e la sessualità ossessiva, la gelosia e il potere. Con il drammatico The pianist (2002; Il pianista) ha vinto la Palma d’oro al Festival di Cannes e nel 2003 il premio Oscar per la miglior regia ...
Leggi Tutto
CHIMERI, Paolo
Enza Venturini
Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] ), e ancora fanciullo si stabilì a Brescia, ove intrapreso lo studio del pianoforte. Precocissimo, a sette anni si esibì come pianista in un concerto di beneficenza per i feriti della seconda guerra d'indipendenza e a dieci eseguì al teatro Grande di ...
Leggi Tutto
pianista
s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come accompagnatore, come elemento di un complesso...
pianistico
pianìstico agg. [der. di piano3, pianista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il pianoforte (più raram. il pianista o i pianisti), la musica per pianoforte, e l’esecuzione di tale musica: studî p.; musiche, composizioni p.; tecnica p.;...