ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] secolo si convertì al cattolicesimo e volle che il figlio e sua sorella Cecilia (futura apprezzata pianista) fossero battezzati. Dopo aver compiuto gli studi nel liceo tedesco della sua città, l'E. cominciò nel 1910 a frequentare l'università di ...
Leggi Tutto
CONTESSA, Enrico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Torino il 27 novembre 1877 da Domenico ed Erminia Derossi. Studiò a Torino con F. Bufaletti per il pianoforte, G. Cravero e D. Thermignon per la composizione, [...] di A. S. Novaro e Mignonne, poemetto su testo di A. Bilvestre; Quadrifoglio, duettini per baritono e soprano; musica pianistica: Da un'estate in Valsesia, Festa a marina, Habanus, Così cantava la vecchiafontana nel parco, Elegia ai morti del mare ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantante e chitarrista afroamericano McKinley Morganfield (Rolling Fork, Mississippi, 1913? - Westmont, Illinois, 1983). Cresciuto in una piantagione, nel 1941 fu scoperto dall'etnomusicologo [...] alcuni primitivi blues rurali. A Chicago dal 1943, ha composto e registrato con enorme successo alcuni classici del blues, elettrificando la chitarra e chiamando al suo fianco eccellenti stilisti come il pianista O. Spann e l'armonicista L. Walter. ...
Leggi Tutto
Musicista e musicologo (Vienna 1893 - Los Angeles 1990). Studiò pianoforte con J. Epstein, composizione con F. Schrecker e A. Schönberg, musicologia con G. Adler. Seguace della Scuola di Vienna (nel 1918 [...] segretario del Verein für musikalische Privataufführungen, fondato da Schönberg), nel 1936 emigrò negli USA, dove svolse attività didattica in varie università. Compose prevalentemente musica da camera e fu attivo come pianista in Europa e negli USA. ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] Gattinara, baritono dilettante, e di Agata Ferraria, di Camburzano presso Biella. Ebbe una sorella, Lidia (1872-1953), valente pianista, che le fu profondamente legata per tutta la vita (fu affettuosamente chiamata «la Ferrani che non si vede»; Negro ...
Leggi Tutto
third stream Movimento jazz fiorito nel 1955-62, soprattutto per impulso del compositore e suonatore di corno Gunther Schuller (n. 1925), teso a far confluire jazz e musica europea colta in un linguaggio [...] di sintesi. Ha prodotto alcuni capolavori isolati (per opera dello stesso Schuller, di J. Lewis, J. Giuffre, M. Davis), ma non ebbe seguito e si estinse. Fu rilanciato negli anni 1970 dal pianista Ran Blake. ...
Leggi Tutto
POPPER, David
Roberto Caggiano
Violoncellista, nato a Praga il 9 dicembre 1843, morto a Baden (Vienna) il 7 agosto 1913. Allievo di Goltermann, fece, dal 1863 in poi, numerosi giri di concerti in Europa [...] virtuosi del suo tempo. Dal 1868 al 1873 fu primo violoncello nell'orchestra della corte di Vienna. Sposò nel 1872 la pianista Sophie Menter, allieva del Liszt, dalla quale divorziò nel 1886. Dal 1896 fino alla morte fu insegnante di violoncello all ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] il padre avvocato, esponente del Partito Popolare, pianista dilettante dotatosi di un’aggiornata biblioteca privata, svolse musica strumentale: sonate, concerti, raccolte di pezzi pianistici e cameristici. Gli esiti più interessanti furono la ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Renzo
Simone Ciolfi
Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello.
Nel 1908 [...] Re-mi-fa, e di giornali, come La Provincia di Padova e Il Gazzettino. In suo onore fu organizzato a Padova un premio pianistico che ebbe un'unica edizione nel 1952.
Fonti e Bibl.: Necr.: T. Tonolli, Il maestro R. L., in Il Giornale di Vicenza, 13 ...
Leggi Tutto
Detour
Michele Fadda
(USA 1946, Detour ‒ Deviazione per l'inferno, bianco e nero, 65m); regia: Edgar G. Ulmer; produzione: Leon Fromkess per PRC; soggetto: dall'omonimo romanzo di Martin Goldsmith; [...] McGuire; scenografia: Edward C. Jewell, William Clihan Jr.; costumi: Mona Barry; musica: Leo Erdody, Jimmy McHugh.
Un pianista squattrinato, Al Roberts, decide di raggiungere a Hollywood, per sposarla, la fidanzata Sue, una cantante che sta tentando ...
Leggi Tutto
pianista
s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come accompagnatore, come elemento di un complesso...
pianistico
pianìstico agg. [der. di piano3, pianista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il pianoforte (più raram. il pianista o i pianisti), la musica per pianoforte, e l’esecuzione di tale musica: studî p.; musiche, composizioni p.; tecnica p.;...