BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] agli studi musicali, cui invano aveva cercato di indirizzarlo la madre, valente e sensibile pianista. Attratto piuttosto dal teatro dialettale, si dedicò ben presto all'attività letteraria, ma le ristrettezze economiche seguite alla morte del padre ...
Leggi Tutto
BOGHEN, Felice
Liliana Pannella
Nato a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23 genn. 1869, conseguì il diploma di pianoforte e di composizione all'Istituto musicale di Bologna. Dopo il perfezionamento [...] B. Stavenhagen, e quivi seguì anche i corsi di composizione di Wolf Ferrari. Ritornato in Italia, si esibì sia come pianista sia come direttore d'Orchestra. Direttore della scuola musicale di Reggio Emilia, nel 1910, vinto il concorso per la cattedra ...
Leggi Tutto
RAVANELLO, Oreste
Guido Viverit
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1871 da Ireneo e Angelina Santi (Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Parrocchia di Ss. Geremia e Lucia, Libri degli atti di nascita, [...] in gran parte di musica da chiesa (tra cui circa 35 messe) e per organo, in misura più ridotta di brani pianistici o cameristici per vari organici. In parte esse videro la luce in periodici, come il milanese Musica sacra, o Il repertorio pratico ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] a quelli del Quartetto Italiano. Il 1948 fu l’anno in cui Borciani fu scritturato per un recital mozartiano con la pianista Clara Haskil al festival di Aix-en-Provence, mentre da Stoccolma giunse al Quartetto l’invito a tenere un corso – il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] con un Salve Regina, cui seguì una Raccolta di melodie che riscosse, sembra, minore favore.
Autrice di numerosi brani pianistici di musica da salotto ("romanze, stornelli, canzoni e melodie", che la stessa F. dice pubblicate nel 1877 e "raccomandate ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] Nel 1937-39 seguì a Venezia i corsi di perfezionamento dello zio Gian Francesco Malipiero.
Dopo un avvio di carriera come pianista in duo con il padre, il M. si dedicò totalmente alla critica musicale e alla composizione, attività tra loro connesse ...
Leggi Tutto
Rush, Geoffrey (propr. Geoffrey Roy). – Attore australiano (n. Toowoomba, Queensland, 1951). Laureatosi in letteratura all’università del Queensland, ha studiato mimo all’École internationale de Théâtre [...] prima di debuttare sul grande schermo nel 1981 in Hoodwink. Attore eclettico, ha raggiunto il successo con l’interpretazione del pianista in Shine nel 1996, che gli è valsa il premio Oscar come miglior attore protagonista, nonché il Golden Globe e ...
Leggi Tutto
Musicista (Leopoli 1821 - Baden, Vienna, 1883). Compositore e applaudito concertista di flauto (che dal 1865 insegnò nel conservatorio di Vienna), scrisse opere teatrali, balletti, pezzi orchestrali e [...] da camera. Anche il fratello Karl (Leopoli 1825 - Stoccarda 1900), maestro di cappella alla corte di Stoccarda (1865-98) fu flautista e compositore, mentre il figlio Árpád (Budapest 1857 - Stoccarda 1927) fu compositore, pianista e direttore di cori. ...
Leggi Tutto
Nacque a Rouen il 15 dicembre 1775. I suoi studî musicali, diretti dall'organista della cattedrale, Broche, furono altrettanto penosi quanto superficiali. Il B. non studiò né il contrappunto né la fuga [...] e apprese da autodidatta tutto ciò che sapeva. Era nato musicista, e per di più musicista di teatro. Pianista distinto, cominciò la sua carriera col comporre alcuni lavori di musica da camera, che ebbero grande successo; seguirono le sonate per ...
Leggi Tutto
Piccioni, Piero (propr. Gian Piero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] sue partiture.
Noto inizialmente con lo pseudonimo di Piero Morgan, P. si rivelò, adolescente, come pianista jazz. Autore di canzoni, appassionato divulgatore del genere jazzistico attraverso fortunate trasmissioni radiofoniche, si impose rapidamente ...
Leggi Tutto
pianista
s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come accompagnatore, come elemento di un complesso...
pianistico
pianìstico agg. [der. di piano3, pianista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il pianoforte (più raram. il pianista o i pianisti), la musica per pianoforte, e l’esecuzione di tale musica: studî p.; musiche, composizioni p.; tecnica p.;...