• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
938 risultati
Tutti i risultati [938]
Musica [557]
Biografie [588]
Cinema [110]
Arti visive [26]
Teatro [25]
Letteratura [23]
Film [14]
Storia [9]
Temi generali [10]
Lingua [10]

Nardis, Marcello

Enciclopedia on line

Nardis, Marcello. – Tenore e pianista italiano (n. Roma 1979). Apprezzato per la sua frequentazione del repertorio liederistico, sia in veste di cantante che in quella di pianista e per la versatilità [...] ’ Ongaro, W. Egk, A. Gentilucci, M. Kagel,  D. Lombardi, G. Scelsi, A. Solbiati, ha inciso i Lieder  di Liszt con il pianista M. Campanella (2011) e Winterreise di Schubert con N. Shetler (2012) e P. Badura-Skoda (2013). È emersa in queste occasioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARDIS, MARCELLO – SALOMÈ – ROMA

Cole, Nat King

Enciclopedia on line

Cole, Nat King Nome d'arte del pianista e cantante di jazz afro-americano Nathaniel Adams Coles (Montgomery, Alabama, 1919 - Santa Monica 1965). Formò nel 1937 un trio che in pochi anni ottenne largo successo. Pianista [...] stilisticamente vicino a T. Wilson e ad E. Hines, dal 1949 ridusse di molto l'attività di strumentista e iniziò una fortunata carriera come cantante. Grazie al timbro vocale particolarmente gradevole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRO-AMERICANO – SANTA MONICA – MONTGOMERY – ALABAMA

Reiner, Karel

Enciclopedia on line

Compositore e pianista (Žatec, Boemia, 1910 - Praga 1979). Studiò con A. Hába e J. Suk (1930-41) e si dedicò in particolare allo studio della composizione per quarti e sesti di tono. Attivo come pianista, [...] dal 1951 al 1961 ha diretto la sezione musicale del Centro dell'arte popolare a Praga. Ha composto l'opera Zakletá piseň ("Storia d'una canzone incantata", 1949), musica sinfonica, da camera e corale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMIA – PRAGA

Sgambati, Giovanni

Enciclopedia on line

Sgambati, Giovanni Musicista (Roma 1841 - ivi 1914); studiò con A. Barberi, T. Natalucci, G. Aldega e F. Liszt. Precocissimo, a sette anni esordì quale pianista, e a tredici fu nominato dall'Accademia di S. Cecilia professore [...] questo istituto fu insegnante di pianoforte dal 1877 fino alla morte; dal 1893 al 1908 fu pianista e direttore del quintetto di corte. Celebre soprattutto come pianista, fu anche grande didatta: per mezzo suo la scuola lisztiana si propagò a Roma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – PIANOFORTE – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sgambati, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Haguenauer, Yves

Enciclopedia on line

Haguenauer, Yves. – Militare, pianista e compositore francese (Saint-Quay-Portrieux 1918 - Parigi 2005). Catturato durante la guerra e fatto prigioniero nel 1940, come altri militari francesi è stato imprigionato [...] davanti alla corte marziale tedesca, è stato liberato nel 1945. Dal 1977 al 1980 si è dedicato alla liberazione del pianista argentino M.A. Estrella dalle carceri della dittatura in Uruguay, promotore di una vasta campagna di solidarietà a cui hanno ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – URUGUAY – PARIGI

Rabinovitch-Barakovsky

Enciclopedia on line

, Alexandre. – Pianista, direttore d’orchestra e compositore russo (n. Baku 1945). Formatosi al Conservatorio di Mosca, si affermò come pianista suonando musica d'avanguardia (in partic. Messiaen e Stockhausen) [...] e per questo nel 1974 abbandonò l’Unione Sovietica. Stabilitosi in Svizzera, iniziò l'attività di compositore, dapprima vicino al minimalismo, in seguito elaborando un'estetica personale definita 'antropologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ANTROPOLOGIA – MINIMALISMO – AVANGUARDIA – SVIZZERA

Previn, André

Enciclopedia on line

Previn, André Compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco (Berlino 1929 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1943. Musicista di vasta esperienza, ha messo a servizio del cinema le proprie competenze, [...] i quattro premi Oscar: Gigi, 1958; Porgy and Bess, 1959; Irma la douce, 1963; My fair lady, 1964) e come pianista jazz, è stato direttore artistico di importanti orchestre (Houston Symphony, 1967-70; London Symphony, 1969-79; Pittsburg Symphony, 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BRITANNICO – MUSICA DA CAMERA – SAN FRANCISCO – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previn, André (1)
Mostra Tutti

Trifonov, Daniil

Enciclopedia on line

Trifonov, Daniil Trifonov, Daniil. -  Pianista russo (n. Nižnij Novgorod 1991). Artista precocissimo, ha iniziato a suonare il pianoforte a cinque anni; ultimati gli studi musicali presso la Scuola Gnessin di Mosca nel [...] si è aggiudicato il terzo premio e il premio speciale per la migliore esecuzione delle mazurche al prestigioso concorso pianistico internazionale Fryderyk Chopin di Varsavia. I successi sono proseguiti nel 2011, anno in cui T. è stato vincitore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTHUR RUBINSTEIN – FRYDERYK CHOPIN – NIŽNIJ NOVGOROD – RACHMANINOV – TCHAIKOVSKY

Gershwin, George

Enciclopedia on line

Gershwin, George Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense (Brooklyn 1898 - Hollywood 1937). Figlio d'immigrati russi, iniziò l'attività professionale nel 1915 come song plugger ("pianista dimostratore") [...] presso la casa musicale Remick a New York. Nel 1919 lo straordinario successo commerciale di una sua canzone, Swanee, e il favore che incontrò il musical La La Lucille, di cui scrisse la musica, gli diedero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – PIANOFORTE – HOLLYWOOD – BROOKLYN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gershwin, George (3)
Mostra Tutti

Ábrányi, Kornél

Enciclopedia on line

Ábrányi, Kornél Compositore, pianista e musicologo (Szentgyörgyábrány 1822 - Budapest 1903). Studiò con F. Chopin e F. Kalkbrenner. Nel 1860 fondò il primo periodico musicale ungherese Zenészeti Lapok. Lasciò un trattato [...] d'armonia (1874, rielab. 1881) e una storia della musica (1886) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – CHOPIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ábrányi, Kornél (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
pianista
pianista s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come accompagnatore, come elemento di un complesso...
pianìstico
pianistico pianìstico agg. [der. di piano3, pianista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il pianoforte (più raram. il pianista o i pianisti), la musica per pianoforte, e l’esecuzione di tale musica: studî p.; musiche, composizioni p.; tecnica p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali