I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ceramiche corinzie e rodie.
Ritornando agli aspetti urbanistici, verso la pianificazione regolare dell’intero insediamento, dal momento che originariamente la città vecchia e di Boliche e nel Pago de Sapo de Vera. L’occupazione territoriale della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] pianificazione si costruirono progressivamente portici e strutture di servizio, iniziando dalla sistemazione della parte più alta e città, dal piano urbanistico particolarmente elegante, E. Scafa, Analogia di forme d’aggregazione politico-territoriale ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] e prigionieri catturati) consentì ai vincitori di promuovere monumentali progetti urbanisticie architettonici univa alla terraferma, e costeggiava i temene dei tre santuari, sicuramente previsti già nella pianificazione iniziale dell’area.
Questa ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] , Metapontino. Strutture abitative ed organizzazione territoriale prima della fondazione della colonia achea economico e di fervore architettonico eurbanistico della è attribuito al celebre urbanista Ippodamo di Mileto, noto come pianificatore ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] età augustea, verosimilmente da collegare a un intervento urbanistico unitario, e di un edificio formato da sette vani giustapposti, principali arterie stradali, legate alla pianificazioneterritorialee inserite in maniera funzionale nel paesaggio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] una fase urbanistica, tra la fine dell’età repubblicana e la prima topografiche per l’ubicazione, in Architettura epianificazione urbana nell’Italia Antica, Roma . Bottazzi, Programmazione ed organizzazione territoriale nella pianura bolognese in età ...
Leggi Tutto
pianificazione
pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; p. dell’attività di ricerca, ecc....
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...