Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] , una delicata ritmatura di un percorso storico.
Architettura eurbanistica. - Gli anni dal 1960 al 1975, successivi trainanti: la pianificazioneterritoriale, l'industrializzazione dell'edilizia, le tipologie residenziali e scolastiche (Instituto ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] del 1973; per numero di abitanti per autoveicolo (2,80) il P. è al secondo posto in Italia dopo la Valle d'Aosta.
Bibl.: G. C. De Carlo, La pianificazioneterritorialeurbanistica nell'area torinese, Padova 1964; P. Gabert, Turin, ville industrielle ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] fra i censimenti del 1991 e del 2001), si registrano divari territoriali apprezzabili nell'andamento demografico. Negli
Pianificazione provinciale nel Lazio: un cammino difficile e ancora incompiuto, a cura di U. De Martino, in Urbanistica ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura eurbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] (1963). Il settore urbanistico invece, nonostante i grandiosi e previdenti sforzi di pianificazione, lascia trasparire in questi velocità le previsioni non consentendo alla nuova struttura territoriale delle new towns di funzionare come polo di ...
Leggi Tutto
pianificazione
pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; p. dell’attività di ricerca, ecc....
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...