L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e l’assetto urbanistico dei centri più antichi
Nell’ambito dell’ampio panorama di insediamenti sin qui riepilogati, problemi di organizzazione interna degli abitati e conseguente loro pianificazione Staffa, L’assetto territoriale della Valle del Salto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] L'urbanistica, in Lo stile severo in Sicilia, Palermo 1990, pp. 63-74; D. Musti - A. Sacconi - L. Rocchetti (edd.), La transizione dal Miceneo all'Altoarcaismo, Roma 1991; D. Musti, Linee di sviluppo istituzionale eterritoriale tra Miceneo e Alto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] precoce decadenza.
Nucleo-base dell’organizzazione territoriale divengono le villae (di cui sono G.F. La Torre, La romanizzazione del Bruzio. Gli aspetti urbanistici, in Architettura epianificazione urbana nell’Italia antica, Roma 1998, pp. 25-34.
...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] e soprattutto sull’assetto territoriale della penisola, èe la poliedricità delle imprese edilizie. Un ausilio alla realizzazione pratica sul terreno dei progetti di pianificazione .
Dal punto di vista urbanisticoe architettonico, inoltre, la felice ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] rinvenute tracce di divisioni territoriali o segni di confine e tracce di pianificazione viaria. In generale, anche se qualche insediamento è ancora in caverne, è di Pilo e di Cnosso, piuttosto che come riferimento urbanisticoe amministrativo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Prussia, che oltre ad acquistare un’egemonia territorialee demografica assoluta rispetto agli altri Stati tedeschi disponeva delle città e la pianificazione di nuovi quartieri urbani. Nella G. orientale, la politica urbanistica, legata allo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di riequilibrio territorialee rappresentano i fulcri e la creazione di poli di sviluppo, in grado di bilanciare la forza di attrazione esercitata dalla capitale. La pianificazioneeurbanistico, nel secondo dopoguerra, l’impegno più impellente è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] territoriale, nel 1536 il re aveva incorporato tutto il principato di Galles e la regione detta Marca gallese, e esempi di pianificazione (Barrow, New è all’avanguardia nel campo dell’architettura residenziale (Voysey e Lutyens) e dell’urbanistica ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] fra i censimenti del 1991 e del 2001), si registrano divari territoriali apprezzabili nell'andamento demografico. Negli
Pianificazione provinciale nel Lazio: un cammino difficile e ancora incompiuto, a cura di U. De Martino, in Urbanistica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , funerario e di testimonianza di possesso territoriale, dovevano avere e disposte secondo uno schema regolare), pianificazione sepolture e riti funerari, in La civitas christiana. Urbanistica delle città italiane tra antichità e altomedioevo, ...
Leggi Tutto
pianificazione
pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; p. dell’attività di ricerca, ecc....
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...