INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] territoriale della Gran Bretagna, e in questi ultimi anni Settanta è in via di ultimazione. Le grandi linee programmatiche non hanno subito modificazioni di fondo e il territorio si è dell'urbanistica, sostenuto da una rigorosa pianificazionee da ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] trasformazioni topografiche, urbanistichee architettoniche, nonché l'evoluzione degli assetti sociali e giuridici, e le relative competenze (pianificazioneterritoriale; viabilità, traffico e trasporti; tutela e valorizzazione dei beni culturali e ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] attiene alla pianificazioneurbanistica P. curò la Prima mostra nazionale dei Piani regolatori a Roma (1929) e partecipò al gruppo partecipò ai lavori per l'inquadramento territoriale del PRG di Roma (1941) e, successivamente, fu chiamato tra i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] un eccezionale livello di pianificazione urbana. Il termine indicava E. Guidoni, Pisa com'era: archeologia, urbanisticae strutture materiali (secoli V-XIV), Napoli 1991; Id., Storia dell'urbanistica di controllo territoriale, possessori e gestori di ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] nel 20° sec., e il sorgere dell’urbanisticae poi della pianificazione come discipline separate. è diventato estetico: e quando tutto è estetico, niente è più bello o brutto. Ciò ha investito in pieno anche la pratica del disegno urbano eterritoriale ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] norme nell'ambito di piani regolatori urbanistici o territoriali.
Rischi e misure di protezione
Nel passato, e del carattere. È inoltre fondamentale inserire le opere architettoniche e gli oggetti rinvenuti nel quadro della pianificazioneurbanistica ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] pianificazioneurbanistica. Intanto, nel 1966, allontanato dal Consiglio superiore dei lavori pubblici per aver denunciato la correità dei politici locali nello scempio territoriale P. L’intitolazione della Biblioteca e due lezioni inedite, Napoli ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] suo onore, Palermo 1982, pp. 229, 231; S. M. Inzerillo, Urbanisticae società negli ultimi duecento anni a Palermo, in Quaderno dell'Istituto di urbanisticaepianificazioneterritoriale della Facoltà di architettura di Palermo, Palermo 1984, n. 14 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] il disegno delle strade e ipotesi di prospetti, non limitando la pianificazione ai suoi aspetti tecnici, ma contemporaneamente contribuendo a gettare le basi disciplinari per una metodologia del progetto urbanisticoe ancora per l'unificazione ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] . In Canada svolse una intensa attività nel campo dell'urbanisticae della pianificazioneterritoriale, elaborando, tra l'altro, il piano regolatore generale per Toronto e successivamente per Peterborough, Stratford, Etobicoke, Terrace Bay, Windsor ...
Leggi Tutto
pianificazione
pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; p. dell’attività di ricerca, ecc....
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...