Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] utenza in rapporto al contesto sociale eterritoriale in cui essa è localizzata, qualificandosi per settori d' contesto più ampio e consapevole della pianificazioneurbanistica.
Edilizia per le infrastrutture. - L'e. infrastrutturale rappresenta ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] rivendicazioni territoriali; è scaturito invece assai fragili. La pianificazione familiare è ormai affermata nelle aree E. Collotti Pischel, Città e campagna nella Cina contemporanea, in Controspazio, 1, 1971; Cina. Architettura eurbanistica ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , 2004, 2, pp. 363 e segg.
M. Pallottino, La pianificazione paesaggistica secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio, in Rivista giuridica di urbanistica, 2004, 4, pp. 525 e segg.
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio, a cura di M ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] questi anni, puntano sul rapporto fra architettura, urbanisticae territorio, ponendo in subordine il problema del pianificazione, la progettazione dei prodotti e l'adozione di innovazioni tecnologiche. Tale fenomeno è reso possibile dalla qualità e ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] riguardano la pianificazione del territorio, dei trasporti e delle reti di comunicazione, l'urbanisticae la definizione enti pubblici economici eterritoriali: art. 3) e i poteri speciali del ministro del Tesoro. In primo luogo si è posto il ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] colpì il Friuli e il pronto intervento successivo, diffuso in una vasta area territoriale per quello che 34, pp. 87-100; AA.VV., I centri storici. Politica urbanisticae programma di intervento pubblico: Bergamo, Bologna, Brescia, Como, Gubbio, Pesaro ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] territoriali. Nella regione non si è avuto quel processo di sviluppo intensivo e diffuso che ha interessato altre parti d'Italia e ecc.).
All'interno del meccanismo di pianificazioneurbanistica della ricostruzione, particolare rilievo assumono i ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] sessennale (1950-55), il cui obiettivo urbanisticoè il riequilibrio del territorio e che in architettura coincide con il 1918-1939, vol. i, ivi 1968; G. Imbesi, Pianificazioneterritoriale in Polonia, Cagliari 1968; A. Ciborowski, Warszawa, o ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] 85) e il Piano UrbanisticoTerritoriale (PUT), approvato con l. regionale n. 52 del 27 dicembre 1983, sono i due fondamentali documenti di programmazione a medio termine per la politica economica eterritoriale della regione.
Il primo è primariamente ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] romani della V 'regio' augustea: problemi storici ed urbanistici del Piceno centro-settentrionale (iii-i sec. a.C e le procedure del piano paesistico-ambientale, inquadrandolo nel più generale assetto giuridico della pianificazioneterritoriale ...
Leggi Tutto
pianificazione
pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; p. dell’attività di ricerca, ecc....
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...