Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] non intervenga una specifica mediazione dei processi attenzionali con la pianificazione di strategie ad hoc. Ciò che sembra invece cruciale per socialmente acquisita di usare certe espressioni linguistiche a fini comunicativi.
Informatica
In un ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] per quanto riguarda la ricerca, il progetto e la pianificazione dei prodotti.
D'altra parte anche negli SUA la con strumenti e finalità diverse: fondamenti della matematica, linguistica, controllo, elaborazione automatica dei dati.
Un problema di ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] possibilità: una qualsiasi attività di previsione, predizione, pianificazione, ordinamento, predeterminazione. In questo senso la p. forma di valutazione qualitativa, di innovazione metodologica, linguistica o procedurale, e ogni tipo di ricerca in ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] questo tipo di conoscenza. Un altro campo connesso con la linguistica applicata, dove si fa uso del calcolatore, è la Nella maggior parte dei rapporti umani su larga scala la pianificazione e il trattamento dei dati mediante la macchina ha luogo ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] automi), l’informatica, l’intelligenza artificiale, la linguistica computazionale, la ricerca operativa, la meccanica statistica di intercettare e decodificare l’attività nervosa associata alla pianificazione di atti motori, allo scopo di pilotare per ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] del linguaggio, il ragionamento, la soluzione dei problemi, la pianificazione delle azioni (v. Rich, 1983; v. Haugeland, 1985 di psicologia e di intelligenza artificiale, ma anche di linguistica (si ricordi quanto si è detto sul ruolo di Chomsky ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] chiaramente delimitati, come il riconoscimento del parlato o la pianificazione delle attività di una fabbrica. Ciò che resta della molti problemi aperti, sia dal punto di vista linguistico sia da quello psicologico; la realizzazione di funzioni per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] informatica, infine, era interessata alla collaborazione con psicologi e linguisti in quanto non soltanto forniva loro i concetti e i alto livello (linguaggio, pensiero, ragionamento, pianificazione, decisione), bisogna affermare che la scienza ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] della gestione aziendale ai vari livelli (strategico, di pianificazione e controllo, operativo).
I dati statistici vengono utilizzati , informatica, ingegneria, intelligenza artificiale, linguistica, matematica, meccanica quantistica, medicina, ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] come la scienza cognitiva, la logica formale, la linguistica computazionale e lo studio dei processi decisionali.
I problemi di sintesi include le seguenti sottoclassi:
a) pianificazione: consiste nel costruire delle combinazioni di azioni in grado ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...