Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] koya; paragi), settentrionale (kurukh). Il brahui costituisce un’isola linguistica dravidica in contesto indoario.
L’area sino-tibetana è suddivisa di Suez).
1958: la Cina organizza la pianificazione economica e lancia la politica del ‘grande balzo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] culturali. La storia, al pari del presente, diventa il mezzo linguistico di una nuova arte concettuale.
A. Klein (n. 1951) di P. Montini, Roma 1987; Germania: nuove tendenze della pianificazione urbanistica, a cura di M. Venturi, in Urbanistica, 86 ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] identica per tutti, essa serve a mantenere l'unità linguistica e si comprende come la trascrizione fonetica (sistema pinyin e il 1959 non sia stata seguita nessuna norma e che la pianificazione sia stata messa da parte. Dopo la fine del secondo piano ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] , nel corso dei quali critica, distrugge e ricrea il materiale linguistico in In den beginne was het woord (1963-79, "Al capanne, la cui disposizione sembra rivelare una forma di pianificazione del villaggio e un concetto di aggregazione lontano da ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 7%) e Košice da 80.000 a 142.000 (+ 77,7%).
Il quadro etnico-linguistico composito del paese si presenta piuttosto stabile: nel 1970 cechi 65,0% (64,8 nel energetici.
Condizioni economiche. - La pianificazione economica, iniziata nel 1951 e imperniata ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] conclusa dopo aver toccato le punte estreme della sperimentazione linguistica. Gli scrittori odierni, che si muovono nel solco fin dall'inizio del secolo, e che culmina nella pianificazione di Stoccolma (1962) e nella sperimentazione dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] problemi del paese sono dovuti alla variegata composizione etnico-linguistica e alla persistenza di fatto del sistema delle di vincoli introdotti da un sistema centralizzato di pianificazione economica avesse finito per creare una forte rigidità ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , lo sviluppo rurale e l'alimentazione, la pianificazione demografica, la salute, l'educazione e la avuto un'effettiva realizzazione.
2. Gruppi di affinità politica o linguistica. Gli Stati del Terzo Mondo si sono raggruppati in maniera più ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] la possibilità di formulare le nostre teorie in forma linguistica, una nuova dimensione che riconcilia natura e cultura (VIA) sono inoltre limitati a poche categorie di opere (la pianificazione ne è esclusa!), e il concetto di paesaggio non è inteso ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] a quelle citate anche le variabili culturale, religiosa, linguistica, etnica, razziale e sessuale. Quest'ultima va particolarmente attraverso l'attivazione di servizi sanitari e di pianificazione familiare, per fare solo qualche parziale esempio. ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...