I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] quali disponiamo di documenti letterari, non solo greci, archeologici e linguistici.
Una tavoletta assira di Nimrud risalente al 730 a.C. da Ippodamo di Mileto costituirono un modello per la pianificazione di numerose città dell'Asia Minore in età ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] dei suoi territori; rimane ancora un problema aperto l'appartenenza linguistica di D.
Bibliografia
M. von Dewall, The Tien Culture una "sala del trono" di grandezza senza precedenti. La pianificazione dell'opera era forse già iniziata nel 246 a.C., ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Le principali arterie stradali, legate alla pianificazione territoriale e inserite in maniera funzionale nel . Cassola, Note sulla romanizzazione dell’Istria, in Scritti di linguistica e dialettologia in onore di Giuseppe Francescano, Trieste 1995, pp ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] siti come Malthi e l’Aspis di Argo mostrano tracce di pianificazione urbana e la costruzione di un muro di cinta, elemento dai Minoici, e sono stati poi adattati a un sistema linguistico diverso, quello miceneo. L’alfabeto sillabico è stato decifrato ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] etnografica l’individuazione di una specificità culturale e linguistica degli Etruschi si accompagnava a un giudizio riduttivo C. alla necropoli di questo centro, frutto di una pianificazione, consente di isolare un ampio ceto urbano, antitetico ai ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] sono citati tra gli antichi popoli laziali (Plinio). Secondo i linguisti, tale diffusione fa supporre che il nome equivalga a “Indoeuropei di legno o mattoni crudi. Evidente una certa pianificazione “urbanistica” nei centri maggiori, con assi stradali ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] che dalla ricchezza dei corredi, dalla pianificazione monumentale dei sepolcreti (necropoli in località , I Campani, Milano 1995.
M. Cristofani, Per una storia etno-linguistica della Campania arcaica: i ceti letterati, in L’incidenza dell’antico. ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...