(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] rapporto diretto.
A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, il movimento degli indicatori sociali (T. Scitovski, E. Gross, A. del b. sociale, si affacciano le ipotesi più significative.
Dal punto di vista delle strategie di pianificazione ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] modo e che, nel fare la media dei loro movimenti, il grano era più importante dei bottoni e doveva 134), divenne estensibile ai pianificatori marxistici, quando con Stalin trionfò definitivamente il principio del massimo investimento di capitali ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] 'urbanizzazione e dei movimenti di uomini e merci. Mutavano i rapporti fra le diverse aree del mondo: quelle arretrate pp. 243-258 (tr. it. in: A. Testi, Sviluppo e pianificazione regionale, Torino 1970, pp. 229-251).
Polanyi, K., The great ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] del mercato, nella sua versione europeo-continentale, risponde a un intento di 'calcolabilità' e associa attese di pianificazione , ma non solo) è un prodotto in movimento, soggetto a tensioni non del tutto diverse da quelle che sono proprie della ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] il sistema mondiale funziona efficacemente, se vi è libertà di movimento dei capitali e se le politiche economiche dei vari paesi beni da tutelare.L'organizzazione del territorio, in particolare la pianificazione urbanistica, assume quindi un rilievo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di sofferenze.
Questa miseria ha dato vita a un movimento di difesa del mondo operaio: in un primo momento - e dunque la riuscita tecnica del processo di industrializzazione dell'URSS nel periodo 1928-1960. La pianificazione centralizzata - quali ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] devono essere perseguiti simultaneamente tramite una pianificazione razionale. In questa occasione venne inoltre , suggerite linee di movimento e poste in essere scelte sensate.
Occorrerebbe cioè che la consapevolezza del danno ambientale, tante ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] rivelati più importanti del primo per i pianificatori dei paesi in via di sviluppo. La politica coreana del riso dal 1970 '1-2% delle esportazioni agricole totali, e il movimento complessivo sottoposto a questo regime (compreso il credito in ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] una previdenza assoluta lungo periodi di molti anni e di una pianificazione attenta di tutte le spese è già stata criticata. Ma, i prodotti più sicuri. Il diffondersi di movimenti a tutela del consumatore ha accresciuto la sua capacità di riconoscere ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] del genere, che si avvalgono di un gran numero di osservazioni eseguite da sonde e da satelliti; altre applicazioni potranno riguardare l'elaborazione delle previsioni di bilancio e delle strategie aziendali e la pianificazione dei movimenti di ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...