Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] istituzionali (i confronti tra sistemi-paese) che ai movimenti ciclici delle grandezze economiche (quali il reddito, l'occupazione seguito della presa d'atto del fatto che un sistema di pianificazione centralizzato presenta minori capacità di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] esigenza di cooperare alla pianificazione economica e sociale, assicurando servizi non vantaggiosi sul piano del profitto; 8) la annoverare: il desiderio di accrescere la libertà di movimento delle imprese nazionalizzate rispetto a quella di cui gode ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] (v., 1917), analizzò con l'aiuto di una cinepresa i movimenti elementari che occorrono per realizzare una data operazione o un ciclo di - la contabilità e l'amministrazione del personale, i reparti di pianificazione, sviluppo e ricerca, il settore ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] concentrazione e di centralizzazione del capitale nella sua analisi delle leggi di movimentodel capitalismo e intuisce le politiche finanziarie, di pianificazione e controllo, di produzione, di ricerca e sviluppo, di marketing, del personale e delle ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] monarchia il voto repubblicano nelle aree tipiche del latifondo raggiungerà il 40%.
L'ampio movimento di lotta per la riforma agraria, acuitosi del mercato o sulla rivoluzione sociale e politica, era nella proposta di un intervento di pianificazione ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] fornisce un'analisi del processo di investimento sulla base del confronto col movimento verso un definitivo residui', che tenta di catturare la dimensione della pianificazione degli investimenti nell'impresa e della conseguente destinazione delle ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] bisogno di alcuna forma di controllo o di pianificazione centralizzata. Ecco perché la legge sulla proprietà può
Regolamenti amministrativi
L'analisi economica del diritto ha fornito una guida intellettuale al movimento per la deregulation che ha ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] le aziende e i responsabili della pianificazione; mancavano del resto negli ordinamenti giuridici socialisti le un mercato comune. I principî fondamentali sono la libertà di movimento e di residenza delle persone, la libertà di circolazione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] ’Associazione degli scienziati, si ha il senso di un movimento vasto e profondo che, soprattutto nella seconda metà dell’ della pianificazione zonale degli anni Sessanta e Settanta e alle concettualizzazioni successive dello sviluppo locale e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] ’intento di dimostrare la vacuità di un movimento che agli inizi del secolo pareva inarrestabile: l’ascesa delle e l’attenzione per il corporativismo, per i modelli totalitari, le pianificazioni. L’Italia si trovò, però, tra il 1945 e il 1948 ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...