EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] forza normativa propria degli enunciati costituzionali. Prima delmovimento di pensiero sfociato nelle Rivoluzioni francese e , Milano 1988, pp. 665-691.
Predieri, A., Pianificazione e Costituzione, Milano 1963.
Rescigno, P., Sul cosiddetto ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] contatto con molti giovani amici e anche a partecipare alle iniziative delMovimento Laureati di Azione Cattolica nato in quegli anni dalla FUCI; (25 luglio 1968). Il problema della pianificazione demografica aveva indotto già Giovanni XXIII a ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] avrebbero dovuto costituire il reticolo della futura pianificazione o programmazione di un'economia democratizzata.
I consigli di gestione nella strategia della collaborazione, in Problemi delmovimento sindacale in Italia, Milano 1977, pp. 325-365.
...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] (conosciuto come Carta di Amiens) contiene i punti qualificanti delmovimento: 1) il sindacato è della classe operaia e di pressioni per un programma autostradale, o per una pianificazione urbana, o per sovvenzioni alle industrie acrospaziali, ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] e allora importantissimo, ambito ideologico (all'interno delmovimento comunista internazionale).
c) Il ruolo dell'ideologia
L veniva chiamato ‛aiuto fraterno', il che significava una pianificazione centralizzata - in parte a livello bilaterale e in ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] problemi relativi alla produzione di cibo, alla pianificazione familiare, allo sviluppo della tecnologia agricola e si stia dimostrando più valido dello stesso modello delmovimento o del partito politico al fine di organizzare il pluralismo. ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] generata dalla recente formazione come forza politica parlamentarizzata delmovimento socialista. Quest’ultimo, dal canto suo, di salvataggio in funzione degli indirizzi di pianificazione governativa, operò in combinazione con altri enti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] in concomitanza cronologica con l’affermarsi delmovimento risorgimentale, ma verosimilmente in forza di esso, per non per caso nei primi anni Settanta, un nesso tra «codificazione e pianificazione» (Ungari 1972, pp. 216 e segg.; cfr. di G. Ferri ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] del pluralismo, l’obiettività e l’imparzialità dell’informazione e l’apertura alle diverse opinioni, tendenze politiche, sociali, culturali e religiose (Titolo II); la pianificazione le immagini in movimento senza l’ausilio del tubo a raggi ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] aeromobili.
Nel contesto di tali fattori positivi e negativi, il movimento turistico si è mantenuto intenso (1.993.000 arrivi con nel Parco del Vera, ivi 1985; G. L. Rolli, B. Romano, Progetto Gran Sasso, metodologia per la pianificazione della tutela ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...