Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] origini degli assi siano in continuo movimento, in modo del tutto casuale. Tale rappresentazione del 'campo conflittuale' ne illustra tutta militare: da quella 'genetica', relativa alla pianificazione delle forze (non più trainata dalla minaccia, ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] fornisce un'analisi del processo di investimento sulla base del confronto col movimento verso un definitivo residui', che tenta di catturare la dimensione della pianificazione degli investimenti nell'impresa e della conseguente destinazione delle ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] di calamità) sia come quotidiano strumento di pianificazione in quanto ausilio all’attività decisionale di enti è diversa. Riflettendo sulle equazioni del moto, si ottiene che ad agire su una massa d’aria in movimento sono la forza di gradiente di ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] bisogno di alcuna forma di controllo o di pianificazione centralizzata. Ecco perché la legge sulla proprietà può
Regolamenti amministrativi
L'analisi economica del diritto ha fornito una guida intellettuale al movimento per la deregulation che ha ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] con lo Zeus: l'immagine accentua in ogni direzione il movimentodel modello, inaugurando un'arte aperta al mondo, tesa alla traduzione edilizia e dell'arredo figurativo.
La mirabile pianificazione della città consentiva ulteriori aperture a un ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] tra i movimenti degli attori e quelli della steadycam, collegati tra loro da una pianificazione minuziosa cheng-shi, 1989, Città dolente, a Le voyage du ballon rouge, 2007) e del taiwanese Tsai Ming-liang (da Aiqing wansui, 1994, Vive l’amour, a Hei ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] es., la presenza di barriere geografiche che ostacolano i movimenti individuali degli organismi, o di ambienti estremi come i pianificazione sistematica della conservazione consentono la valutazione del contributo di ciascuna unità di pianificazione ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] analisi statistica descrittiva e subito attratti dal nascente movimento della New Archaeology, che sosteneva l’importanza pianificazione paesistica; la distinzione tra luogo e spazio, nell’ottica funzionale dell’analisi di visibilità; lo studio del ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] le aziende e i responsabili della pianificazione; mancavano del resto negli ordinamenti giuridici socialisti le un mercato comune. I principî fondamentali sono la libertà di movimento e di residenza delle persone, la libertà di circolazione delle ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] ‘caduti del lavoro’ o addirittura di ‘omicidi del lavoro’, termine utilizzato prevalentemente negli anni 1960 dal movimento operaio ’individuazione dei settori a maggior rischio e la pianificazione di specifici interventi a favore della salute dei ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...