Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] un 'atto di Dio' e le azioni umane. Così, un movimento della terra di un certo tipo era chiamato 'terremoto', la vigili del fuoco, gli ospedali e i servizi pubblici, ma anche in questi casi si tratta di una pianificazione piuttosto limitata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] del palazzo del ghiaccio, dallo spettacolo teatrale o di danza ai locali di attrazione, come il Moulin Rouge. I maestri di questo genere sono Jules Chéret e Henri de Toulouse-Lautrec, con le loro composizioni di figure dinamiche in movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] Tra queste, la Galleria del lavoro, dotata di una rete di impianti e di macchine in movimento che producevano oggetti in vendita internazionale di applicazioni dell’elettricità. La pianificazione dell’evento venne affidata all’ingegnere Giacinto ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] . 183), anche se sappiamo che la pianificazione regolare della città greca comincia molto prima del milesio. La concordia è pressoché generale nel dei livelli marini ha dimostrato come il movimento di abbassamento delle coste sarde abbia sommerso ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] concentrazione e di centralizzazione del capitale nella sua analisi delle leggi di movimentodel capitalismo e intuisce le politiche finanziarie, di pianificazione e controllo, di produzione, di ricerca e sviluppo, di marketing, del personale e delle ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] questa conquista con qualche svantaggio. E viceversa: se, per es., le ossa del polso fossero più spesse non si romperebbero tanto facilmente come avviene, ma il movimento della rotazione, che ci permette tante operazioni con le mani, sarebbe molto ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] monarchia il voto repubblicano nelle aree tipiche del latifondo raggiungerà il 40%.
L'ampio movimento di lotta per la riforma agraria, acuitosi del mercato o sulla rivoluzione sociale e politica, era nella proposta di un intervento di pianificazione ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] di gestione non fu più ripetuto e la centralità del francobollo nella pianificazione dei Giochi progressivamente si perse. Non vi fu , mentre in Svezia più che un forte movimento collettivo spiccavano singoli collezionisti. Fuori dai confini ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] di questi temi è propria della pianificazione strategica di città e territori, città delle reti. Ma un ripensamento radicale del concetto di locale è alla base di la città europea, assistiamo a un duplice movimento. Da un lato, la città si ricentra ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] del 1917, si sperimentava un’organizzazione dell’economia non capitalistica, fondata sulla proprietà statale dei grandi mezzi di produzione, sulla collettivizzazione delle terre e sulla pianificazione vedeva l’esplodere di movimenti di massa su scala ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...