I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] provincia e del suo famoso capoluogo testimoniano una preparazione e una pianificazione accurate. Nel la situazione più esplosiva quanto alla presenza di un movimento cattolico intransigente. Torelli aveva sempre cercato di mantenere relazioni ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] . Esso implica infatti una scelta consapevole e una pianificazione razionale di un futuro relativamente a lungo termine, 29), storicamente "la dinamica di fondo del sistema della prostituzione era il movimento costante; lo spostamento da una casa di ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] una serie collaterale di studiosi che si occupano di pianificazione, di previsione economica, di ricerca valutativa, di analisi (gli individui con l'andar del tempo diventano più vecchi, mai più giovani), il movimento delle onde (le onde radio, ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] questo il titolo del capitolo iniziale del libro citato di Gregory Stock), passando «ad un’esplicita pianificazione delle caratteristiche viene assimilato a un qualsiasi oggetto in movimento, controllabile a distanza con una tecnologia satellitare ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] (v., 1917), analizzò con l'aiuto di una cinepresa i movimenti elementari che occorrono per realizzare una data operazione o un ciclo di - la contabilità e l'amministrazione del personale, i reparti di pianificazione, sviluppo e ricerca, il settore ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] dall'ambiente in cui essi vivono. Dall'inizio del XIX secolo, con Karl Ritter e Alexander von circolazioni, cioè sui flussi e sui movimenti che collegano 'in orizzontale' i di interventi urbanistici e di pianificazione, ma è lontano dalle condizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] economica, fu in grado di catalizzare un movimento d’opinione a favore del mantenimento statale dell’AGIP (furono eliminati i diversificazione delle fonti energetiche primarie, con la pianificazione dell’incremento dell’upstream petrolifero sia in ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] questo movimento, molte università decisero di incoraggiare la ricerca nel campo della pianificazione review", 1962, LVI, 4, pp. 947-952 (tr. it.: Le due facce del potere, in Antologia di scienza politica, a cura di G. Sartori, Bologna: Il Mulino ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] le proprie radici nel movimento dello scientific management, nel Quando aumentano le dimensioni della pianificazione e dell'intervento statale e diverse forme in cui si struttura la decisione e del ruolo che vi svolge il diritto.
Se è fondamentalmente ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] senso di tale contrapposizione soffermarsi sul movimento culturale che apparve nella prima metà del XIX secolo e che si è che non funzionano affatto; e per opposizione, ragione = pianificazione = eguaglianza = giustizia = progresso.
Da qui la ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...