ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] riuscire senza una pianificazione sistematica dell'istruzione paesi con un sistema decentralizzato è prevalso un movimento diverso: i livelli intermedi tra il potere , 1987, pp. 151-164): le tecniche del commento sono cambiate, ma la procedura si è ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] sono testimoni di una pianificazione strategica che Costantino sviluppa probabilmente verso la fine del suo regno, nella Musoniano sembrano alludere a una sovrintendenza ispettiva dei movimenti e del ruolo dei manichei, visto il loro propagarsi nell ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] un esercito di movimento, il vero segreto inclusi nella pianificazione coscientemente orientata p. 214.
30 Ivi, pp. 218-222.
31 S. Mazzarino, Aspetti Sociali del IV secolo. Ricerche di Storia Tardo-romana, Roma 1951.
32 J. Vogt, Constantin der ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] quali siano, per il movimento dell'economia, vista sempre nel suo complesso, le conseguenze del prevalere di certe forme produttive, far funzionare meccanismi simili a quelli del mercato (v. pianificazione). In ogni modo, la collettivizzazione dell' ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] tuttavia sembra che la ricerca dei cattolici esprima un movimento irreversibile; esso avrà i suoi rischi, ma condurrà Gesù Cristo a opera del suo Spirito.
Nelle città, uno dei punti sui quali deve vertere la pianificazione riguarda l'inserimento ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] del terreno nella forma di terrazzamenti e sostruzioni in aree mirate all’interno della città vennero intrapresi già nelle prime fasi di vita della stessa. Una sorta di pianificazione che il movimento dalla parte bassa a quella altra del palazzo era ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] era acceso: il Partito repubblicano italiano (PRI) e il Movimento sociale italiano (MSI) accusavano il governo di coalizione della tematica sembrava quasi del tutto ignorata o comunque non era oggetto di una pianificazione. Questo rimanda ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] dell'idraulica fossero applicate al lavoro di pianificazione e progettazione.
L'energia idrica
L'interesse rispetto al loro piano di rotazione, mettendole in movimento. Il moto era trasmesso all'asse del mulino e da questo ai macchinari.
Per la ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] e più interattivi. Database accessibili (per il movimento open data), governo dei flussi (dal traffico in materia di pianificazione e paesaggio (Piano paesaggistico territoriale della Regione Puglia adottato con decreto del governo regionale ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] stando o caminando, rappresentargli (I 115-17).
La geometrica pianificazione attuata qui dal Colonna individua lo scopo («vincere una descrizione e considerata la perfezione del meccanismo con cui tutti i movimenti delle truppe si svolgono, fino ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...