L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] accompagna ad un allentamento del rapporto di subordinazione dell'edilizia privata rispetto alla pianificazione urbana. Una discreta utilizzate dalla Chiesa vennero fatte proprie dai vari movimenti eretici a partire dalla Tarda Antichità, così che ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] circostante attraverso la gestione e la pianificazione delle risorse e del tempo a disposizione. Uno degli aspetti interventi di restauro precedenti e la storia di tutti i movimenti subiti. In seguito, si procederà all'adattamento dei valori ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] del V secolo all'estremità sud della collina si innalza un edificio con ingresso porticato e mosaico pavimentale. A movimenti seguito a un terremoto ‒ vengono ristrutturate con una regolare pianificazione (VIIa = VIi). Le mura a scarpa della ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di questo forum novum, più che frutto di una pianificazione, appare una manifestazione della necessità di far fronte a nuove del quale è raffigurata una persona. Nella parte inferiore, infine, vi è la stessa ricchezza e lo stesso movimento ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] verificare le carenze dell'organizzazione e della pianificazione militare veneziana, e furono presi provvedimenti per havesse comandato a 15 mila persone. Quel che mi moveva era il modo del proceder loro senza capitani o soldati proprii" (112). ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] fenomeno generale è costituito dal decadimento del tessuto urbano, con mancanza di pianificazione urbanistica, dall'impiego di materiali poveri un secolo e mezzo, ha per oggetto il movimento crociato, un episodio di respiro euromediterraneo che ha ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] del consiglio dei dieci dopo ripetute promesse di grazia e persino di salvacondotto, ha contribuito a quel senso di sistematica pianificazione Venezia (111).
Con gli anni Quaranta questo movimento di fondi e il loro avvio verso obiettivi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] del IV sec. a.C. e che beneficiarono di strutture urbane preesistenti senza creare nuove città, la tradizione antica definisce "fondatori di città" quegli Insubri i cui interventi pianificatori ancora iniziato il movimento colonizzatore propriamente ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] sempre una zona mercantile particolarmente privilegiata, di movimento, di contrattazione, d'esposizione; nella Del sito di Venezia città [1502>, a cura di Giancarlo Meneghetti, Venezia 1985.
19. Paola Pavanini, Venezia verso la pianificazione? ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] del Palio nautico, che si tengono da maggio a settembre, tra il bacino di S. Marco e il Canal Grande, ma anche in alcune isole minori. Si semplificano così i compiti di pianificazione «di gran lunga superiore per movimento di masse». Agli oltre mille ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...