INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] del 15 ag. 1198 non soltanto prometteva ai crociati i consueti privilegi, ma conteneva anche indicazioni minuziose in merito alla pianificazione peggiorava continuamente. Dal 1204 si innescò un ampio movimento di defezioni, per cui nell'autunno 1206 ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] studio del Sole, passando per lo studio dei NEO e della fisica di base. Allo stato attuale della pianificazione, il crateri, la morfologia del ghiaccio cambia (il che costituirebbe la conferma della presenza di acqua in movimento sotto il ghiaccio) ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] .
È giunto a una svolta decisiva il dibattito sulla pianificazione urbanistica. Da un lato l'analisi dei catasti superstiti Valeriano (a Edessa, nell'estate del 260) e dal breve movimento secessionista della dinastia palmirena stroncato dal ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] osan dar posa a i cieli e moto a i piani". Il "movimento della terra", annota lo stesso, non ha "fondamenti reali, né . Né si può dire difetti la pianificazione; quel che difetta è il mancato rispetto del piano d'attuazione. Questo, in fin ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] in Libia del mito degli Argonauti, secondo la versione tramandata da Esiodo (fr. 150).
Il movimento degli Euboici notevole estensione verso est, che è il risultato di una pianificazione omogenea. L'organizzazione dello spazio urbano si affida a una ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Agýra in Sicilia. Pensiamo anche ai movimenti di popoli e culture dall'area del Baltico e del Mar Nero verso l'alto Adriatico i ritmi di uno sviluppo spontaneo che sfugge alla pianificazione). Pure qui si osservano, nelle Venezie, parallelismi ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] - ha superato "quel senso di sistematica pianificazione e di ineluttabilità" (278) che è stato, per molto tempo, la chiave di lettura degli eventi del 1404-1405, anni mirabiles della storia del rapporto Venezia/entroterra. La rapida evoluzione che ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] di dominium, di libertà personale, di libertà di movimento e di commercio in città, tutti godevano dei diritti di una pianificazione programmata - la presenza di uffici con giurisdizione in materia mercantile nell'area del mercato realtino ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] prospettiva dal mare" di cui sopra si parlava (in movimento da occidente a oriente) e secondo un procedimento descrittivo grande ansa "fluviale" del Canalgrande) (316), svincolata dal retroterra e da una pianificazione terragna (317). L'arcipelago ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] il primato(6). Quindici anni dopo, la pianificazione accorta del regime promuove ulteriori spazi in favore dell' destinato nel '45 a vivere scampoli di popolarità nel movimento qualunquista da lui promosso, sforna thriller efficaci ed eleganti ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...