METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] e il sistema idraulico naturale che regola il movimento delle acque sul terreno e nel sottosuolo, del sistema di trasporto. − Negli anni Sessanta e Settanta i pianificatoridel trasporto hanno tentato di risolvere il problema della congestione del ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] all'interno del porto. In questo tipo di diga è stato accettato a priori un notevole movimentodel profilo trasversale sia ; Calate portuali e terminali marittimi; criteri generali di pianificazione e di costruzione, ivi 1988.
Possono essere inoltre ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] -pratica nell'esperienza storica del Fronte popolare in Francia. Fu all'interno di quel movimento politico di opposizione al corso dell'esistenza diviene oggetto di strategie e di pianificazioni nel momento in cui gli Stati accrescono il loro ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] all'aumento del costo dell'energia e del lavoro, fanno sì che, nella pianificazione delle attività assistenziali l'azoto, l'ossigeno, l'elio o il neon, messi in movimento da acceleratori con energie di parecchie centinaia di MeV; caratterizzati da ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] durante la seconda metà del 19° secolo, assunse sul finire del secolo il carattere e il livello di movimento di studio a opera di funzione viene definita come comportante le fasi di pianificazione, o., comando, coordinamento e controllo. Egli ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] ruolo centrale della conoscenza teorica, della pianificazione sociale, della ricerca scientifica, della produzione più a confluire in un medesimo filone teorico e di movimento. I cultori del pensiero decentralista e di quello ecologista (si pensi a ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] qualsiasi situazione della distribuzione del r. tra categorie di percettori, e poiché il movimento sindacale è sorto con suo complesso.... [sarebbe] semplicemente uno strumento della pianificazione nazionale" (Nuti).
Nella misura in cui ambedue ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] movimento di socializzazione inglese ebbe sin dai principî del sec. XX un indirizzo specifico dato dal movimento organica di una produzione socializzata, basata soprattutto su una pianificazione mediante i piani quinquennali, di cui il primo ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] , il governo ha avviato una politica di pianificazione con cui tenta di ristrutturare le comunicazioni secondo mentre si sono rafforzati movimenti e forze di opposizione al regime. Il Fronte di Liberazione Nazionale del Congo (FLNC), muovendo dalle ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] del nostro patrimonio forestale. Si deve riconoscere che, fino a oggi, non è stata attuata una coraggiosa politica per orientare e razionalizzare questo irresistibile movimento necessario invece un discorso di pianificazione globale e costruttivo nel ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...