Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] , in base allo spostamento delle nuvole si può, infatti, valutare meglio il movimento delle perturbazioni e, al tempo stesso, ottenere indicazioni sull'andamento del vento. Attualmente sono in orbita cinque satelliti geostazionari, che assicurano la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] più elementari, semplici, di base del comportamento umano (percezione, movimento, memoria, attenzione, apprendimento) e capacità più complesse e di alto livello (linguaggio, pensiero, ragionamento, pianificazione, decisione), bisogna affermare che la ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] mappa di pericolosità sismica utile alla pianificazione preventiva dell'uso del territorio oggi non è vincolata dalle origine di queste onde va ricercata nei bruschi movimenti (sollevamenti o abbassamenti) del fondo marino causati da un terremoto o ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] In questi casi il materiale archeologico riflette una pianificazione ad ampio raggio, che comprende trasferimenti volti e di movimento.
La conoscenza e la sperimentazione dei materiali
Una conoscenza capillare delle risorse del territorio è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] possiede un'inerzia che impedisce un movimento veloce; per ovviare a questo più duri, fino a 10 keV, inclusa l'importante riga del ferro a 6,4 keV, e l'italo-tedesco BeppoSAX ( sono attualmente in corso di pianificazione ma, benché siano tutti ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] e molto più complessa per quel che riguarda la sua pianificazione, ma anche più semplice ed efficace sul piano sperimentale. di controllare il movimento di elettroni verso- o dal centro catalitico e l'accesso del substrato e del reagente al medesimo ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] del corpo, in quanto la parte in movimento di una pressa schiaccia qualsiasi cosa si frapponga al suo movimento la pianificazione delle misure di protezione e prevenzione; (f) il monitoraggio e il controllo del rischio.
Identificazione del contesto ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] mobilitazione e gli apparati dell’Anc e del sindacato Cosatu, nonostante il fatto che l’ex movimento di liberazione mantenga un potere di legati al genocidio, ad eccezione di quello di pianificazione; in caso di pentimento e manifesta volontà di ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] del), che puntò alla «imposizione di un modello normativo unitario» negli «usi pubblici e istituzionali della lingua» e al «controllo e pianificazione è vero che l’italiano è da tempo in movimento, ma la forza della norma tradizionale è ancora ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] pianificazione degli interventi aggiornata rispetto ai mutamenti del sistema turistico nazionale e internazionale.
Nell’ultimo trentennio delMovimento dei clienti 1995-2007: APT Versilia, balneare toscano, Regione Toscana.
IRPET, Il ruolo del ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...