Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] nel repertorio italiano dai recenti movimenti migratori.
Perché, a 150 anni non nella prospettiva della pianificazione, e aveva mostrato dire forse che nei più c’è l’abitudine di dare del voi anche a persone ragguardevoli e non intrinseche: io per ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] del Kreis. Occorre sottolineare che il numero dei comuni in seguito alle riforme avviate negli anni sessanta è stato ridotto a un terzo. Si tratta, d'altra parte, di un bell'esempio di uniformità nel decentramento, poiché il movimentopianificazione ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] volta il prototipo di qualsiasi altra macchina. Il movimento effettivo di ogni sua componente è puramente accidentale rispetto pianificazione e l'autorganizzazione possono svolgersi in modo limitato. Il programma, in un senso piuttosto lato del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] sanguigno. Infatti, quando gli ultrasuoni colpiscono un oggetto in movimento, la frequenza dell'onda riflessa è più alta se l (collimatori multilamellari, modulazione dell'intensità del fascio, pianificazione inversa), rendendo il calcolo dosimetrico ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] actor-based institutionalism).
La pianificazione strategica delle città
Le forme del policy making contemporaneo si basano , Scott 2009) la tesi dello sviluppo urbano come risposta a movimenti di persone in cerca di preferenze di consumo o di stili ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] si delinea una situazione di movimento, di trasformazione, l’emergere strumenti di pianificazione di settore alla . Barca, Discussione a Politiche nazionali o regionali?, in Atti del Convegno Il Mezzogiorno e la politica economica dell’Italia, Roma ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] un movimento giornaliero corrispondente e la luce polarizzata del cielo può essere usata come sostituto del sole e come, o piuttosto prevenire mediante un'accorta pianificazione delle colture fondata sulla previsione della dinamica delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] una previdenza assoluta lungo periodi di molti anni e di una pianificazione attenta di tutte le spese è già stata criticata. Ma, i prodotti più sicuri. Il diffondersi di movimenti a tutela del consumatore ha accresciuto la sua capacità di riconoscere ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] del genere, che si avvalgono di un gran numero di osservazioni eseguite da sonde e da satelliti; altre applicazioni potranno riguardare l'elaborazione delle previsioni di bilancio e delle strategie aziendali e la pianificazione dei movimenti di ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] di- ritto umano alla vita. Il diritto ‛umano' del singolo alla vita vige anche in caso di guerra, dignitosa. A una pianificazione demografica statale che di pregiudicare la vita e la libertà di movimento altrui. In tal caso si cercherà soprattutto ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...