Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] il sistema mondiale funziona efficacemente, se vi è libertà di movimento dei capitali e se le politiche economiche dei vari paesi beni da tutelare.L'organizzazione del territorio, in particolare la pianificazione urbanistica, assume quindi un rilievo ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] fu possibile stabilire una regolamentazione del lavoro da svolgere nei vari paesi. Una pianificazione di questo tipo venne di segnali lungo il DNA, o come modificazioni strutturali o come movimento di molecole.
d) Gruppi di geni
I geni della β ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di sofferenze.
Questa miseria ha dato vita a un movimento di difesa del mondo operaio: in un primo momento - e dunque la riuscita tecnica del processo di industrializzazione dell'URSS nel periodo 1928-1960. La pianificazione centralizzata - quali ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] », sia della «situazione dell’occupazione, del reddito e dei prevedibili movimenti della popolazione» (art. 12). Pensati di gestione dei servizi o di programmazione e di pianificazione territoriale per poi procedere al decentramento di funzioni, la ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] cifre vanno viste nel quadro della più ampia industria del sapere e dei servizi connessi con i media. presentare un argomento che implica il movimento: in questo caso va anche loro attività di studio, di pianificazione, di elaborazione di problemi ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] del costume e delle arti popolari, nel palazzo appositamente edificato per ospitarla (G. Ceccarelli, Il futuro Museo di etnografia italiana e il suo materiale, 1942). Alla pianificazione anni, anche il movimento dei musei del Sud si sia orientato ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] Codice mira a riaffermare la primarietà del Ministero in materia di pianificazione paesaggistica e di concessione di autorizzazione in di un più settario movimento autonomista (la Lega), si salda con la «questione del patrimonio storico e artistico», ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] del miracolo economico (Brera, Veronelli 1973).
L’Italia da mangiare, regione per regione, è un corpo in movimento, ai futuri consigli politico-amministrativi elementi per una nuova pianificazione che riguardi l’agricoltura e il turismo (di ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] sapeva produrre il movimento corretto dell' occhio per riportare il target al centro del campo visivo. Dunque numeri a quella successiva.
Un automa a stati finiti come pianificatore esaustivo di casi
Poiché la quantità di informazione necessaria per ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] devono essere perseguiti simultaneamente tramite una pianificazione razionale. In questa occasione venne inoltre , suggerite linee di movimento e poste in essere scelte sensate.
Occorrerebbe cioè che la consapevolezza del danno ambientale, tante ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...