Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] reali e potenziali, talora su sconfinati territori. Il vigoroso movimento di conservazione della natura, che è sorto sia dal secolo selvatica. Tenere conto di queste diversità, nelle pianificazionidel territorio di dominante interesse agrario, non è ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , lo sviluppo rurale e l'alimentazione, la pianificazione demografica, la salute, l'educazione e la coalizione del gruppo dei paesi afroasiatici, movimento culminato nella Conferenza di Bandung del 1955. Questo rifiuto del colonialismo o del ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] ambito, dal tipo di ornato fino alla pianificazione edilizia e urbanistica del complesso monastico (Romanini, in corso di sia parziale per singole voci sia totale di tutti i movimenti economici di un'abbazia.L'imponente mole di documenti legislativi, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] direzione del moto iniziale, seguito da un arco di cerchio che corrisponde al passaggio dal movimento impresso ai successi economici dei commercianti che usavano il calcolo e la pianificazione ‒ che un mondo assoggettato al calcolo e alla misura ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] del califfato abbaside. L'attività degli sciiti zayditi, la successiva nascita della setta dei Qarmati, che si distaccano dal movimentodel porto romano. La città medievale s'impianta su quella romana, costruita secondo una pianificazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] del mercato, nella sua versione europeo-continentale, risponde a un intento di 'calcolabilità' e associa attese di pianificazione , ma non solo) è un prodotto in movimento, soggetto a tensioni non del tutto diverse da quelle che sono proprie della ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] potere può avere un'estensione variabile, a seconda del numero di effetti o di tipi di effetti permettono una gestione efficace, la pianificazione dell'attività economica e la uomini di potere', o i movimenti sociali cercano di mobilitarsi contro un ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] agli operatori una maggiore libertà di movimento e di scelta circa l'operazione del tipo di organizzazione economica proprio di ogni particolare sistema socialista: là dove essa era più limitata, prevaleva evidentemente un modello di pianificazione ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] alle tecniche specifiche di un pittore o di un movimento artistico, dalla tecnica yoga della distensione a quella del capitale - fondato principalmente sulle decisioni decentrate del mercato - se ne contrappone un altro fondato sulla pianificazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] collega gli insediamenti e facilita il movimento di beni e di materiale grezzo del sito di Kalibangan, in primo luogo per quanto riguarda la ceramica. Sono stati identificati edifici con mattoni standardizzati cotti e crudi, evidenze di pianificazione ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...