(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] rapporto diretto.
A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, il movimento degli indicatori sociali (T. Scitovski, E. Gross, A. del b. sociale, si affacciano le ipotesi più significative.
Dal punto di vista delle strategie di pianificazione ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centro-occidentale. La crescita della popolazione (19.810.077 ab. all'ultimo censimento [...] 2005), ma rimane sempre troppo elevata per le risorse del Paese: il movimento naturale è alto (26,4‰ il tasso di pianificazione. La politica economica uzbeka ha comunque raggiunto risultati brillanti con una crescita del PIL del 7,7% nel 2004 e del ...
Leggi Tutto
Saggista e giornalista, nato a Milano il 27 ottobre 1921 e morto a Sondrio il 27 agosto 1996. Laureatosi in lettere antiche a Pavia, si perfezionò in archeologia presso l'università di Roma. Fu attivo [...] movimento di idee, lottando contro l'abusivismo edilizio, contro le speculazioni e gli scempi ambientali, contro il dissesto idrogeologico e battendosi per la pianificazione e territoriale del suo tempo e acute riflessioni su quella del passato: I ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] modo e che, nel fare la media dei loro movimenti, il grano era più importante dei bottoni e doveva 134), divenne estensibile ai pianificatori marxistici, quando con Stalin trionfò definitivamente il principio del massimo investimento di capitali ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] 33).
Del resto, la maggior parte dei movimenti letterari che nella prima metà del Novecento si fanno portavoce del grave, planning, London 1947 (tr. it.: Libertà, potere e pianificazione democratica, Roma 1968).
Maritain, J., La philosophie morale, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] rivelati più importanti del primo per i pianificatori dei paesi in via di sviluppo. La politica coreana del riso dal 1970 '1-2% delle esportazioni agricole totali, e il movimento complessivo sottoposto a questo regime (compreso il credito in ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] e know-how, gli accordi di cooperazione tecnico-scientifica, l'investimento diretto estero, il movimento di personale tecnico scientifico. La difficoltà del trasferimento sta principalmente nel fatto che le tecnologie sono di norma complesse e le ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] occorsi milioni di anni perché si arrivasse alla popolazione del 1950, mentre ne sono poi bastati solo 35 perché naturale può favorire o ostacolare il movimento delle persone, delle merci e servizi sanitari e di pianificazione familiare, per fare ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] fra le acque dei mari e quelle dei fiumi, i movimenti dell'atmosfera, che danno luogo ai venti e al moto pianificazione centrale'; 3) i paesi a ‛pianificazione centrale': URSS, Europa orientale, Cina, Corea del Nord e del Sud, Vietnam del Nord e del ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Il movimento nelle scene di battaglia, gli accentuati chiaroscuri riecheggiano apparentemente la tradizione del "barocco di un quartiere a sud del santuario di Zeus, secondo un progetto di pianificazione segnato dall'erezione della Porta Sud ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...