Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] , ma anche nella gestione del b. è vivamente avvertita nel contesto del generale movimento in atto per ridare all des choix budgetaires. Attraverso le tre fasi della pianificazione (determinazione delle scelte di massima dell'azione pubblica ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] . Con un movimento commerciale di 206 milioni di t nel 1991, il porto di Singapore è il più trafficato del mondo, dopo del centro urbano diventa sempre più simile a quella di una città americana.
Un ruolo di primo piano nella pianificazione ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] 38 milioni di t di merci.
Intenso è il movimento pendolare dai vicini centri industriali: diversi mezzi pubblici termine (25÷30 anni) per la suddivisione del territorio in zone interrelate di pianificazione. Già nel 1963 si cercò di decentrare ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] 0,5% nel decennio più recente. Il movimento naturale è pervenuto, anche nel L., alla indicatore, però, si stenta a cogliere l'attenuazione del divario fra l'area romana e il resto della . Cristaldi, Roma 2003.
Pianificazione provinciale nel Lazio: un ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] il porto, che è tra i più attivi del paese e il primo per volume di traffico con Lega per la conservazione e la pianificazione negli anni Sessanta; il TOOR, forte dinamica trova riscontro in più ampi movimenti sociali per la difesa delle minoranze e ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] 'estrema sinistra, di un Movimento per il potere proletario (HFM del 1975, all'avvento di un Direttorio militare, che ha avviato una politica di sinistra (nazionalizzazione di banche e assicurazioni, potenziamento delle comunità locali, pianificazione ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] Bamileké) condotta dall'Unione delle Popolazioni del C. (UPC), movimento di opposizione operante nella clandestinità dal 1956 federali (con più ampie competenze nei settori della pianificazione economica, delle finanze, dell'educazione, dei trasporti ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] sconvolgimenti.
In nome dello sviluppo sono stati del tutto demoliti e ricostruiti, con discutibile architettura postrazionalista, gli edifici in parte gravemente danneggiati corrispondenti alla pianificazione ottocentesca progettata da C. Promis nei ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365)
Giorgio Piccinato
Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] punto di arrivo di un vasto movimento migratorio originantesi nella provincia: poco più del 50% dei residenti è nato nella tale da condizionare l'intera produzione.
In tema di pianificazione dell'area parigina due tesi di fondo si contrappongono. ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] dal MPLA (Movimento Popular de Libertaçao de Angola), il movimento che con difficile la ricostruzione. Nemmeno l'unità del MPLA era a tutta prova. suoi più stretti collaboratori, allora ministro della Pianificazione, J. E. Dos Santos. Nella speranza ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...