Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] associati, permettendo operazioni di simulazione per la pianificazione e la prevenzione rispetto alle diverse ipotesi geologico (movimentidel terreno), alla sicurezza alimentare, alla sicurezza in mare, agli aiuti umanitari. Allo sviluppo del GSE, ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] l'intera questione si rimetta in movimento per proporre nuovamente, come nella tradizione storica del restauro e della sua versione 'critica conservativi della pianificazione territoriale e via dicendo.
Sul medesimo versante urbanistico del problema, ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] nacquero sia all'interno del ceto medio sia fra gli industriali, sorsero i movimenti sociali urbani, la stessa il suo successore C.A. López si ebbe una certa possibilità di pianificazione artistica. Durante il suo governo (1844-62) arrivarono in P. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] paesi europei legati al dirigismo burocratico e alla pianificazione centralizzata, dopo circa un quarantennio, si sono quote minori di Ungheresi e Cecoslovacchi. Tali movimenti sono quasi del tutto cessati col rapido avvio delle riforme ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] nel 2001: essa rende obbligatoria la pianificazione per tutte le città con popolazione movimento dei contadini senza terra, il Movimento dos Sem-Terra (MST), che tra il maggio e il settembre del 2000 occupò piazze, strade e uffici pubblici del ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] totalmente inefficiente.
Pianificazione della ricostruzione portuale. che, indicato con 100 il movimento medio registrato nell'anno 1938 ), è completato da rotaie Vignole da mm. 130 di altezza infisse del pari a quota (− 12) distanziate di m. 2, ma in ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] alla gestione e alla pianificazione territoriale, urbanistica e traducono in processi di tipo transcalare: dai movimenti di persone, merci e informazioni, alla g. visuale, ma due sono le principali accezioni del termine. Da una parte, si parla di ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] economia comunale ha il movimento turistico, favorito anche la lettura degli spazi interni ed esterni del Castello. Sempre negli anni Ottanta, su tra il 1955 e il 1971 qualsiasi ipotesi di pianificazione metropolitana, la grande M. si è così ampliata ...
Leggi Tutto
Radiodiffusione
Luigi Rocchi
(App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; V, iv, p. 388)
Le nuove esigenze di mercato, ormai liberalizzato su scala mondiale, e lo sviluppo di nuove tecnologie [...] (suono, immagine fissa o in movimento, testo o una combinazione di 196 kbit/s per la stereofonia. Al diminuire del segnale, la qualità si mantiene costante fino al una proposta della Germania, la pianificazione ha seguito un criterio regionale, ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...]
Basterà intanto ricordare il movimento per l'abbellimento delle città sviluppatosi negli SUA a cavallo del 1900 con la realizzazione di non globalmente risolutivi, cosicché le ricerche sulla pianificazione dello sviluppo delle città si sono orientate ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...