Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di far intraprendere un movimento centripeto e centrifugo alla localizzazione delle attività, sulla base del rinnovo delle funzioni difficoltà, se non proprio dell'impossibilità, di una reale pianificazione delle c. globali che vada al di là dell' ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] 'autografa Immacolata (chiesa di S. Maria degli Angeli) − fiorisce un movimento i cui esponenti, da F. Zoda e F. A. Curatoli e pianificazione la tutela ambientale si attua, come già detto, attraverso la difficoltosa applicazione delle leggi 1497 del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , Bronzo Recente, racchiudeva un villaggio del Bronzo Medio, quadrangolare, esteso non più di un ettaro. Queste ricerche confermano che le terremare sono strutture complesse, nate da una pianificazione territoriale, e trasformatesi nel loro sviluppo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] -78), l'esercito etiopico continuò a essere impegnato dai movimenti armati di secessione in Eritrea (v. in questa Appendice per lo sviluppo e la pianificazione di Addìs Abebà, nonché alcune proposte di Le Corbusier del 1936.
Il primo piano di ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] costituito da prodotti petroliferi; Madras e Calcutta, con un movimento rispettivamente di 100.000 e 40.000 viaggiatori, sono anche pianificazione economica avesse finito per creare una forte rigidità dell'apparato industriale. La stessa vastità del ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] ambientale, Roma-Bari 2001.
A. Roger, Dal giardino in movimento al giardino planetario, in Lotus navigator, 2001, 2, e segg.
M. Pallottino, La pianificazione paesaggistica secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio, in Rivista giuridica di ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] , dell'altezza delle onde, si possono dedurre informazioni sul movimento delle masse d'acqua (correnti) e sui venti che elaboratore di gestione del r. stabilisce, in funzione dei bersagli di interesse e del disturbo, la pianificazione (schedul ing) ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] di scorrimento della calcarenite sulle argille, tradottosi in un movimento franoso tale da mettere a rischio l'assetto della alla fine del 5° secolo a.C. (la distruzione di S. ad opera dei Cartaginesi nel 409 a.C.).
La nuova pianificazione non fu ...
Leggi Tutto
Nel dopoguerra la Direzione generale delle Accademie e B. affrontò il pesante lavoro di ricostruzione o di restauro di 325 istituti colpiti da danni diretti (bombardamenti) e indiretti (infiltrazioni d'acqua, [...] del 1949, il cui tema fu inerente alla ricostruzione delle b., si espresse il voto che l'opera di ricostruzione si svolgesse secondo un programma stabilito di pianificazione il movimento dei libri con dispositivi a selezione. Con la l. del 27 maggio ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] anno con ritmi sostenuti. Secondo i dati del 2005, 8 milioni e mezzo di agricoltori il 2000. Non è un caso che il movimento contro gli 'alimenti di Frankenstein', i Frankenfoods, dimostrato pari capacità di pianificazione strategica, incontrando seri ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...